Rovato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template
Storia: Aggiungo informazioni
Riga 37:
Il 2 giugno [[2014]] ha ottenuto il riconoscimento del titolo di [[città]]<ref>{{Cita news|autore=Bresciaoggi.it|url=http://www.bresciaoggi.it/stories/2725_rovato/741930_rovato__diventato_citt_ufficiale_il_riconoscimento/|titolo=Rovato, riconoscimento ufficiale del titolo di città}}</ref>.
 
=== Storia ===
I primi insediamenti sulle colline della Franciacorta che circondano la città risalgono al primo millennio a.C.. Insediamenti più certi sono quelli dei Galli Cenomani che si stabilirono nella zona nel VI secolo a.C. Resti di questi insediamenti sono stati trovati sul '''Monte Orfano''', sul quale, secondo una leggenda, era costruito un tempietto dedicato al dio Sole.
 
Dopo la scacciata della popolazione Cenomane da parte dei romani nel primo secolo a.C., la Franciacorta crebbe d'importanza e si sviluppò attorno al castrum di Rovato. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Rovato era attraversato da un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''.
 
Con la caduta dell'Impero romano Rovato subì una serie di razzie che terminarono nel 568 d.C. con l'arrivo dei Longobardi. Questi, convertitesi al cristianesimo, ristrutturarono la fortificazione romana presente nell'area dell'attuale '''convento della SS. Annunciata''' facendo di Rovato il centro istituzionale dell'antica Franciacorta e costruirono sul Monte Orfano una chiesa dedicata a San Michele, l'angelo guerriero patrono dei longobardi.
 
== Società ==