Agata Durajczyk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento bio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Nella [[ORLEN Liga 2012-2013|stagione 2012-13]] viene ingaggiata dal {{Volley femminile Budowlani Lodz|NB}}, dove ha un'altra esperienza biennale: nel 2014 riceve le prime convocazioni nella [[Nazionale di pallavolo femminile della Polonia|nazionale polacca]], debuttandovi in occasione della [[European League di pallavolo femminile 2014|European League]]. Nella [[ORLEN Liga 2014-2015|stagione 2014-15]] approda all'{{Volley femminile Atom Trefl Sopot|NB|2011}}, dove resta per due annate, vincendo la [[Coppa di Polonia di pallavolo femminile 2014-2015|Coppa di Polonia]], premiata anche come miglior difesa del torneo, e raggiungendo sia le finali scudetto che la finale di [[Coppa CEV 2014-2015 (pallavolo femminile)|Coppa CEV]]; con la nazionale vince la medaglia d'argento ai [[Pallavolo femminile ai I Giochi europei|I Giochi europei]].
Si trasferisce in [[Italia]] per il [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo femminile)|campionato 2016-17]], vestendo la meglia del {{Volley femminile Busto Arsizio|NB}}, in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]: tuttavia nel [[Liga Siatkówki Kobiet 2017-2018|campionato successivo]] torna a difendere i colori del {{Volley femminile Budowlani Lodz|NB}}, in [[Liga Siatkówki Kobiet]] con cui conquista
==Palmarès==
Riga 56:
:[[Coppa di Polonia 2014-2015 (pallavolo femminile)|2014-15]], [[Coppa di Polonia 2017-2018 (pallavolo femminile)|2017-18]]
* {{Pallavolopalm|Supercoppa polacca femminile|
:[[Supercoppa polacca 2017 (pallavolo femminile)|2017]], [[Supercoppa polacca 2018 (pallavolo femminile)|2018]]
===Nazionale (competizioni minori)===
| |||