Monte Zebio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
==Prima guerra mondiale==
La montagna è stata teatro di sanguinose battaglie durante la [[Prima guerra mondiale]]: epiche le vicende della [[Brigata Sassari]], narrate nel libro ''[[Un anno sull'Altipiano]]'' di [[Emilio Lussu]] impegnate ad attaccare la ''Winterstellung'' imperiale che correva lungo la sommità del monte.
[[File:Monte-Zebio-WW1.jpg|thumb|left|I boschi distrutti sul Monte Zebio dopo la Prima Guerra Mondiale]]
L'8 giugno 1917, alle ore 17:30, per cause mai chiarite (si pensa ad un fulmine) scoppiò inoltre sulla cima dello Zebio una mina che i soldati italiani avevano predisposto in una galleria, scavata già a partire dall'autunno precedente, per preparare l'attacco del 10 giugno (data di inizio della [[battaglia dell'Ortigara]]). La mina uccise o seppellì vivi decine e decine di soldati e molti ufficiali della brigata Catania che si trovavano in loco quel giorno in ricognizione in previsione dell'imminente attacco al settore Zebio - Ortigara<ref>{{cita web|url=http://www.ecomuseograndeguerra.it/veneto/prealpi_vicentine/it/wai/p4_a.htm|titolo=Luoghi: Monte Zebio - "Il sentiero della Pace"|accesso=04-11-2012}}</ref> e diversi soldati austroungarici.<br />