Theatrum Statuum Sabaudiae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|cartografia|settembre 2014}}
Il '''Theatrum Statuum Sabaudiae''' è la raccolta in immagini delle dimore, chiese, luoghi, facenti parte del dominio deidegli [[CasaDucato di Savoia|Stati di Savoia]] alla fine del [[XVII secolo]].
 
Impresa editoriale senza precedenti e iniziativa promozionale ante-litteram, il ''Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Pedemontii Principis, Cypri Regis'' fu il risultato dell'ambizioso progetto intrapreso dal duca [[Carlo Emanuele II di Savoia]] negli anni sessanta del Seicento, perseguito sino al compimento negli anni ottanta dalla duchessa reggente [[Giovanna Battista di Savoia Nemours|Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours]].
Riga 7:
La pubblicazione è nata sicuramente come manifesto politico del duca di Savoia, per far conoscere alle comunità e alle corti europee il livello raggiunto dai suoi possedimenti.
Costituito da due grandi volumi, il Theatrum contiene 145 tavole, con commenti in [[lingua latina]], relative alle città ed alle terre del Ducato, che all'epoca comprendeva [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Savoia (regione storica)|Savoia]] e [[Nizza]] marittima.
 
Il primo volume contiene carte geografiche, ritratti, dediche, e vedute della [[Torino|capitale]], con piazze, edifici civili e religiosi, ville e castelli, e strutture di difesa dello Stato. Seguivano le immagini delle certose e delle abbazie.
 
Il secondo volume presentava le vedute delle principali città del ducato, le terre della Savoia, del Vercellese e delle altre zone che lo componevano
 
L'Archivio Storico della Città di Torino, ne possiede un rarissimo esemplare a colori pervenuto con l'acquisizione della Collezione Simeom, e affidò negli anni [[1983]]-[[1984]] a [[Luigi Firpo]] la pubblicazione, per la prima volta integrale, del corpus iconografico del Theatrum Sabaudiae.
pervenuto con l'acquisizione della Collezione Simeom, e affidò negli anni [[1983]]-[[1984]] a [[Luigi Firpo]] la pubblicazione, per la prima volta integrale, del corpus iconografico del Theatrum Sabaudiae.
 
==Galleria d'immagini==
Riga 23 ⟶ 22:
File:Certosa2.JPG|[[Certosa di Valmanera]]
</gallery>
 
==Voci correlate==
*[[Ducato di Savoia]]
 
{{Portale|Casa Savoia}}
 
[[Categoria:Cartografia antica|Theatrum Statuum Sabaudiae]]