Notepad++: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto uso di virgole e parentesi, apposto un template chiarire
Riga 18:
 
== Storia ==
Il programma è stato creato da Don Ho, e la prima versione venne pubblicata il 24 novembre 2003. Su [[SourceForge]], dove per lungo tempo è stata ospitata la pagina web ufficiale, di Notepad++, a giugno 2010 è risultato essere stato scaricato più di 25 milioni di volte.<ref>[http://sourceforge.net/project/stats/detail.php?group_id=95717&ugn=notepad-plus&type=prdownload&mode=alltime&package_id=0 Statistiche su SourceForge]</ref>
 
Dall'inizio del 2010, in base alle leggi [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], [[SourceForge]] ha bloccato l'accesso al [[server]] da parte di paesi diversi dagli Stati Uniti. Attualmente è ospitato da un provider francese dove non esistono restrizioni sulla distribuzione di questo tipo.<ref>[http://www.oneopensource.it/14/06/2010/notepad-lascia-sourceforge-in-segno-di-protesta oneopensource.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225015406/http://www.oneopensource.it/14/06/2010/notepad-lascia-sourceforge-in-segno-di-protesta/ |data=25 febbraio 2014 }}</ref>
Riga 30:
 
== Caratteristiche ==
Notepad++ è un software che segue la filosofia [[FOSS]], supporta l'[[autocompletamento]], la ricerca/sostituzione tramite [[espressioni regolari]], la scrittura a schermo diviso, il [[code folding]], i [[segnalibro (informatica)|segnalibri]], l'[[Bracket matching|evidenziazione delle parentesi]] e dell'[[indentazione]]. Supporta anche l'aggiunta di [[macro (informatica)|macro]] e [[plugin (informatica)|plugin]]. Di base è già incluso un plugin chiamato TextFX, scritto da un utente, che fornisce molte opzioni di trasformazione del testo.<br />Ha un'interfaccia personalizzabile ed è possibile aprire più documenti all'interno della stessa finestra di programma tramite l'uso delle linguette. Presenta stili, ''font'' e colori a tema propri di editor di testo più evoluti. Il tradizionale Notepad non permette di scegliere il colore del font e dello sfondo. Sono presenti alcuni ''temi'' che recuperano la tradizionale modalità sfondo nero/caratteri bianchi o grigi.
Ha un'interfaccia personalizzabile, ed è possibile aprire più documenti all'interno della stessa finestra di programma tramite l'uso delle linguette. Presenta stili, ''font'' e colori a tema propri di editor di testo più evoluti. Il tradizionale Notepad non permette di scegliere il colore del font e dello sfondo. Sono presenti alcuni ''temi'' che recuperano la tradizionale modalità sfondo nero/caratteri bianchi o grigi.
 
Inoltre gli utenti possono definire l'evidenziazione della sintassi e l'autocompletamento per qualunque altro linguaggio, tramite un sistema di definizione basato su [[XML]] che rende Notepad++ estensibile.
Line 37 ⟶ 36:
Altre caratteristiche sono:
 
* [[Code folding]] ed [[evidenziazione del codice]], (anche personalizzata)
* Evidenziazione delle Parentesiparentesi e {{Chiarire|LineaGuida|spiegare perché è scritto in questo modo o scrivere normalmente}} all'Indentazione
* Stampa a colori
* Auto-completamento
* Visualizzazione a schede (per aprire più documenti)
* Possibilità di dividere la visualefinestra (splitting) per vedere contemporaneamente 2 file diversi o altre parti dello stesso file
* Supporto per Ricerca mediante [[espressioni regolari]]
* Zoom in e zoom out