Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
Riga 23:
=== Nascita e scopo ===
[[File:Lys Assia (1957).jpg|miniatura|[[Lys Assia]], prima vincitrice dell'Eurovision Song Contest]]
L'Europa negli [[Anni 1950|anni '50]] soffriva ancora delle ferite della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] e la televisione stava muovendo i primi passi. L'[[Unione europea di radiodiffusione]], nata nel [[1950]], era alla ricerca di un programma televisivo che potesse coinvolgere diverse nazioni cercando di riunire i paesi europei. Il programma in questione nacque su proposta di [[Sergio Pugliese]], che decise di puntare su una gara canora, prendendo come modello il [[Festival di Sanremo]], alla quale potessero prendere parte i diversi paesi, l'idea piacque a [[Marcel Bezençon]], all'epoca direttore generale dell'UER.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_12/allegra-baracconata-riflessi-politica-5c05a3fc-d994-11e3-8b8a-dcb35a431922.shtml|titolo=L'allegra baracconata e i riflessi della politica|editore=corriere.it|data=12 maggio 2014|autore=Aldo Grasso}}</ref>
 
Dopo[[Sergio Pugliese]], drammaturgo e giornalista italiano, suggerì di puntare su una gara canora, prendendo come modello il [[Festival di Sanremo]], alla quale potessero prendere parte i diversi stati europei. L'idea piacque a [[Marcel Bezençon]], all'epoca direttore generale dell'UER, e dopo vari incontri in varie sedi, il 19 ottobre [[1955]], a [[Roma]], si stabilì la data in cui avrebbe preso il via il Gran Premio Eurovisione della Canzone detto anche nei paesi anglofoni l'Eurovision Song Contest.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=5ShqAQAAQBAJ&pg=PA13&lpg=PA13&dq=%22Eurovision%22+1955+Gran+Premio+Eurovisione+della+Canzone&source=bl&ots=DoM-C6KS8K&sig=SXyqafxMVvkC3j4csRn0rnm8_Uw&hl=it&sa=X&ei=x3zpVNGDJYPMygODqoDwBQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Eurovision%22%201955%20Gran%20Premio%20Eurovisione%20della%20Canzone&f=false|titolo=Die Sprachenwahl beim Eurovision Song Contest und ihre Auswirkungen und Konsequenzen : Untersuchung zum Zeitraum 1999-2004|autore=Eva-Maria Klapheck|lingua=tedesco|anno=2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/14_maggio_12/allegra-baracconata-riflessi-politica-5c05a3fc-d994-11e3-8b8a-dcb35a431922.shtml|titolo=L'allegra baracconata e i riflessi della politica|editore=corriere.it|data=12 maggio 2014|autore=Aldo Grasso}}</ref>
 
La [[Eurovision Song Contest 1956|prima edizione]] si tenne l'anno successivo, il 24 maggio 1956, al [[Casinò Lugano|Kursaal Theatre]] di [[Lugano]], in [[Svizzera]], con la partecipazione di 6 paesi: [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]], [[Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]], [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]], [[Belgio all'Eurovision Song Contest|Belgio]], [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania Ovest]], [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]] e [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]], che portarono 2 canzoni ciascuno. La prima edizione fu vinta dai padroni di casa con ''[[Refrain (singolo)|Refrain]]'' di [[Lys Assia]].
Riga 31:
=== I primi anni ===
[[File:Eurovision Song Contest 1958 - Domenico Modugno.png|thumb|[[Domenico Modugno]] canta ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' per l'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] all'[[Eurovision Song Contest 1958]]]]
L'[[Eurovision Song Contest 1957|anno successivo]] il concorso si tenne a [[Francoforte sul Meno]] ed entrarono per la prima volta in gara il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]], la [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]] e l'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]]. [[Corry Brokken]] portò la vittoria ai Paesi Bassi con ''[[Net als toen]]''. L'Italia inviò il cantante [[Nunzio Gallo]] con la sua [[Corde della mia chitarra|''Corde della mia chitarra'']], ricordata per essere stata l'esibizione che si è protratta più a lungo nella storia dell'Eurovision.
 
A [[Hilversum]], (città dei [[Paesi Bassi)]], nel [[Eurovision Song Contest 1958|1958]] entrò per la prima volta in gara la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]], mentre a trionfare fu la Francia con [[André Claveau]]. LQuest'anno l'Italia mandò tuttavia un'esibizione che verrà ricordata negli anni a venire:con [[Domenico Modugno]] coned il suo successo più grande, ''[[Nel blu dipinto di blu]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.105.net/news/music-biz/247659/ermal-meta-e-fabrizio-moro-a-sorpresa-cantano-nel-blu-dipinto-di-blu-durante-le-prove-dell-eurovision.html|titolo=Ermal Meta e Fabrizio Moro: a sorpresa cantano "Nel Blu Dipinto Di Blu" durante le prove dell'Eurovision|accesso=2018-11-01}}</ref>
 
NelL'edizione del [[Eurovision Song Contest 1959|1959]] debuttasi è tenuta a [[Cannes]], in [[Francia]], ed ha debuttato il [[Principato di Monaco all'Eurovision Song Contest|Principato di Monaco]]. eA vincere sono stati nuovamente i [[Paesi Bassi]] vincono nuovamente con [[Teddy Scholten]], ma per la prima e unica volta, oltre alla vincitrice, si sono esibiti nuovamente il secondo e terzo posto.
 
=== Anni '60 ===
Nel [[Eurovision Song Contest 1960|1960]], l'Eurovision viene organizzato dalla [[BBC]] a [[Londra]], dopo il rifiuto dei Paesi Bassi di ospitare nuovamente la manifestazione. Trionfa nuovamente la Francia con ''[[Tom Pillibi]]'' di [[Jacqueline Boyer]] e partecipa per la prima volta la [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|Norvegia]]. [[File:Gigliola Cinquetti (1966).jpg|thumb|left|[[Gigliola Cinquetti]], prima vincitrice italiana nel [[Eurovision Song Contest 1964|1964]]]]Nel [[Eurovision Song Contest 1961|1961]] la Francia sceglie ancora una volta [[Cannes]] come sede dell'evento, dove debuttano [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]], [[Finlandia all'Eurovision Song Contest|Finlandia]] e [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|Jugoslavia]]. [[Jean-Claude Pascal]] porta la prima vittoria al Lussemburgo.
[[File:Gigliola Cinquetti (1966).jpg|thumb|left|[[Gigliola Cinquetti]] vince il concorso nel 1964, con la canzone ''[[Non ho l'età (Per amarti)/Sei un bravo ragazzo|Non ho l'età]]'', sancendo la prima vittoria italiana]]
Nel 1960 a Londra trionfa nuovamente la Francia con ''[[Tom Pillibi]]'' di [[Jacqueline Boyer]] mentre debutta la [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|Norvegia]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1962|1962]], a [[Villa Louvigny]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], la [[Francia]] ottiene la 3ª vittoria grazie ad [[Isabelle Aubret]], e per la prima volta alcune canzoni si classificano con 0 punti.
La Francia sceglie ancora una volta [[Cannes]] come sede dell'evento, dove debuttano [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]], [[Finlandia all'Eurovision Song Contest|Finlandia]] e [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|Jugoslavia]], e il 18 marzo [[Eurovision Song Contest 1961|1961]] [[Jean-Claude Pascal]] porta la vittoria al Lussemburgo.
 
Nonostante la vittoria francese, lL'[[Eurovision Song Contest 1963|edizione del 1963]] verràè stata ospitata daltuttavia presso il [[BBC Television Centre]] di [[Londra]] e questa volta a trionfare è per la prima volta la [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]] di [[Grethe Ingmann|Grethe]] & [[Jørgen Ingmann]].
Nel [[Eurovision Song Contest 1962|1962]] la [[Francia]] ottiene la 3ª vittoria grazie ad [[Isabelle Aubret]], ed entra in vigore la regola che impone un limite di 3 minuti e 30 secondi (che saranno poi ridotti agli attuali 3 minuti) per l'esibizione di ogni canzone.
 
L'[[Eurovision Song Contest 1964]], inospitato dalla [[Danimarca]], presso la [[Tivolis Koncerstal]] di [[Copenaghen]], viene vinto dall'Italia con la sedicenne [[Gigliola Cinquetti]] e la sua ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'',. conNonostante il debuttoritiro deldella Svezia, a causa di uno sciopero degli artisti, debutta il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]].
Nonostante la vittoria francese, l'[[Eurovision Song Contest 1963|edizione del 1963]] verrà ospitata dal [[BBC Television Centre]] di [[Londra]] e questa volta a trionfare è la [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|Danimarca]] di [[Grethe Ingmann|Grethe]] & [[Jørgen Ingmann]].
[[File:Eurovisie Songfestival 1966 te Luxemburg. De winnaar Udo Jürgens met de winnares, Bestanddeelnr 918-9214.jpg|miniatura|[[Udo Jürgens]] e [[France Gall]]]]
Al [[Centro di produzione Rai di Napoli|Centro RAI]] di [[Napoli]] nel [[Eurovision Song Contest 1965|1965]] vince [[France Gall]], cantante francese, per il Lussemburgo e ospita il debutto dell'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]], la nazione che ad oggi conta più vittorie in assoluto.
 
[[Villa Louvigny]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], ospita nuovamente l'Eurovision nel [[Eurovision Song Contest 1966|1966]]. L'Austria vince per la prima volta con [[Udo Jürgens]], che aveva partecipato anche alle due precedenti edizioni per l'Austria.
L'[[Eurovision Song Contest 1964]], in [[Danimarca]], presso la [[Tivolis Koncerstal]] di [[Copenaghen]], viene vinto dall'Italia con [[Gigliola Cinquetti]] e ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]'', con il debutto del [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1967|1967]], a [[Vienna]], dopo il ritiro della Danimarca, [[Sandie Shaw]] vince per la prima volta per il Regno Unito. In questa edizione viene introdotta una telecamera nella cosiddetta ''Green Room'', dove i cantanti attendono ancora oggi i risultati delle votazioni.
Al [[Centro di produzione Rai di Napoli|Centro RAI]] di [[Napoli]] nel [[Eurovision Song Contest 1965|1965]] vince [[France Gall]], cantante francese, per il Lussemburgo e ospita il debutto dell'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1968|1968]], presso la [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], vince per la prima volta la Spagna con la memorabile ''[[La, la, la (Massiel)|La, la, la]]'' di [[Massiel]]. La [[Spagna franchista]] doveva essere rappresentata da [[Joan Manuel Serrat]], ma visto il suo intento di cantare in [[Lingua catalana|catalano]], venne sostituito da Massiel. L'edizione inoltre è stata presentata da [[Katie Boyle|Caterina Boyle]] (meglio conosciuta come Katie), che passerà alla storia per aver presentato il maggior numero di edizioni dell'Eurovision Song Contest.
[[Villa Louvigny]], [[Quartier generale|QG]] della [[RTL Group|Compagnie Luxembourgeoise de Télédiffussion]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], è stata la sede dell'[[Eurovision Song Contest 1966|edizione 1966]] che ha visto la vittoria dell'Austria con [[Udo Jürgens]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1969|1969]], presso il [[Teatro Real]] di [[Madrid]], avviene un evento unico nella storia dell'Eurovision: Francia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito finiscono primi a pari merito con 18 punti ciascuno,. inoltraInoltre l'Austria si ritira per motivazioni politiche, sostenendo di non voler partecipare alla competizione in un paese apertamente fascista (la [[Spagna]] nel [[1969]] infatti era ancora sotto la [[Spagna franchista|Dittatura Franchista]]).
Nel [[Eurovision Song Contest 1967|1967]], a [[Vienna]], dopo il ritiro della Danimarca, [[Sandie Shaw]] vince per la prima volta per il Regno Unito.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1968|1968]], presso la [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], vince la prima spagnola, [[Massiel]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1969|1969]], presso il [[Teatro Real]] di [[Madrid]], avviene un evento unico nella storia dell'Eurovision: Francia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito finiscono primi a pari merito con 18 punti ciascuno, inoltra l'Austria si ritira sostenendo di non voler partecipare alla competizione in un paese fascista (la [[Spagna]] nel [[1969]] era ancora sotto la [[Spagna franchista|Dittatura Franchista]]).
 
=== Anni '70 ===
Nel [[Eurovision Song Contest 1970|1970]], ad [[Amsterdam]], partecipano solo 12 paesi a seguito dei ritiri per protesta di Finlandia, Norvegia e Svezia, e per il ritiro a sorpresa del [[Portogallo]]. Comunque ad [[Amsterdam]] aA vincere è [[Dana (cantante irlandese)|Dana]] percon l''[[IrlandaAll Kinds of Everything]]'' per l'Irlanda. Vengono introdotte per la prima volta le cosiddette ''postcards'' (cartoline) che appaiono prima delle esibizioni e inoltre viene istituita una regola per impedire la situazione dell'anno precedente.
[[File:ABBA - TopPop 1974 5.png|thumb|Gli [[ABBA]] vincono per la Svezia nel 1974, iniziando una carriera internazionale]]
Nel [[Eurovision Song Contest 1970|1970]] partecipano solo 12 paesi a seguito dei ritiri per protesta di Finlandia, Norvegia e Svezia, e per il ritiro a sorpresa del [[Portogallo]]. Comunque ad [[Amsterdam]] a vincere è [[Dana (cantante irlandese)|Dana]] per l'[[Irlanda]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]], al [[Gaiety Theatre]] di [[Dublino]], debutterà [[Malta all'Eurovision Song Contest|Malta]], con il ritorno di Austria, Finlandia, Norvegia, Portogallo e Svezia, mentre a vincere sarà [[Séverine]] per il Principato di Monaco.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1971|1971]], al [[Gaiety Theatre]] di [[Dublino]], debutteràdebutta [[Malta all'Eurovision Song Contest|Malta]], con il ritorno di Austria, Finlandia, Norvegia, Portogallo e Svezia, mentre a vincere sarà [[Séverine]] per il Principato di Monaco. Viene introdotta un'altra regola che limita il numero di esecutori sulla scena a 6.
Nel [[Eurovision Song Contest 1972|1972]], presso la [[Usher Hall]] di [[Edimburgo]], si afferma per la terza volta il Lussemburgo con la cantante greca [[Vicky Léandros]].
 
NelDopo la sofferta rinuncia del Principato di Monaco, l'[[Eurovision Song Contest 1972|edizione del 1972]], viene ospitata presso la [[Usher Hall]] di [[Edimburgo]], dove si afferma per la terza volta il Lussemburgo con la cantante greca [[Vicky Léandros]]. Ha sorpreso particolarmente la concorrente irlandese [[Sandie Jones]], che ha cantato ''[[Ceol On Ghrá]]'', completamente in [[gaelico irlandese]].
Il Lussemburgo ospita nuovamente l'evento il [[Eurovision Song Contest 1973|7 aprile del 1973]], presso il [[Théâtre Municipal (Lussemburgo)|Théâtre Municipal]], trionfando ancora con [[Anne-Marie David]] e ''[[Tu te reconnaîtras]]''.
 
Il Lussemburgo quindi ospita nuovamente l'evento il [[Eurovision Song Contest 1973|7 aprile del 1973]], presso il [[Théâtre Municipal (Lussemburgo)|Théâtre Municipal]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], trionfando ancora con l'iconica ''[[Tu te reconnaîtras]]'' di [[Anne-Marie David]]. [[File:ABBA - TopPop 1974 5.png|thumb|Gli [[ABBA]] vincono per la Svezia nel 1974]]Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]] l'evento fu ospitato dal [[The Dome (Brighton)|The Dome]] di [[Brighton]] e vide il debutto della [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Grecia]] (comeallora [[Regno di Grecia]]) e il ritiro della Francia per l'improvvisa morte dell'allora presidente della Repubblica, [[Georges Pompidou]]. A vincere fu per la prima volta la Svezia con gli [[ABBA]], che dopo la vittoria iniziarono una carriera che li porterà ai vertici delle classifiche europee.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]], a [[Stoccolma]] è invece la prima volta della [[Turchia]], con il ritiro improvviso della Grecia e la vittoria dei [[Paesi Bassi]] con i [[Teach-In]] e ''[[Ding-a-dong]]''. Successivamente si scoprì che la Grecia si era ritirata a causa del conflitto con la Turchia, scoppiato dopo l'[[Invasione turca di Cipro|invasione di Cipro]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1976|1976]], presso l'Al Congresgebouw di [[L'Aia]], ritornano Austria e Grecia e si ritirano Svezia, Turchia e Malta, con la vittoria dei [[Brotherhood of Man]] per il [[Regno Unito]].
 
IlLa [[Eurovision Song Contest 1977|722ª maggio del 1977edizione]] èviene ospitata ancora una volta a [[Londra]] ad ospitare l'ESC, che vedee quest'anno iltornano ritorno dellala Svezia e isi ritiriritira dila Jugoslavia. eTrionfa Tunisia, vedendo trionfarenuovamente la Francia con [[Marie Myriam]]. Era prevista la partecipazione della Tunisia, tuttavia il paese si ritirò all'ultimo momento.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1978|1978]], il [[Palais des Congrès (Parigi)|Palais des Congrès]] di [[Parigi]], ospitaha ospitato l'evento, che vedeha visto i ritorni di Danimarca (ritiro nel 1967) e Turchia, con la prima vittoria di Israele ad opera di [[Izhar Cohen]] & [[Alphabeta|The Alpha Beta]]. Durante la diretta l'emittente televisiva giordana ha interrotto la trasmissione dichiarando il Belgio (2° classificato) vincitore.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://eurovisionworld.com/eurovision/1978|titolo=Eurovision 1978 Results: Voting & Points|pubblicazione=Eurovisionworld|accesso=2018-11-01}}</ref>
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1979|1979]] l'Eurovision, viene ospitato per la prima volta viene ospitato inda un paese non europeo, infatti si tiene a [[Gerusalemme]], in [[Israele]],. ciòCiò causa il ritiro della Turchia, tuttavia vincono i padroni di casa con ''[[Hallelujah (Gali Atari e Milk & Honey)|Hallelujah]]'' di [[Gali Atari]] & [[Milk & Honey]].
 
=== Anni '80 ===
[[File:Eurovisie Songfestival 1980 ( Den Haag ) winnaar Johnny Logan in de bloemen, Bestanddeelnr 930-7804.jpg|thumb|left|[[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] vince nel 1980 per l'Irlanda|350x350px]]
L'[[Eurovision Song Contest 1980|edizione del 1980]] venne ospitata dal [[Congresgebouw]] de [[L'Aia]], e vide la partecipazione per la prima e unica volta di uno stato africano, il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]], e i ritiri di IsrealeIsraele e Monaco. A vincere sarà [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] per l'Irlanda.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1981|1981]] l'evento si tiene nuovamente a [[Dublino]], e vede il primo ritiro dell'Italia e del Marocco, ilche debuttonon diparteciperà nuovamente. Debutta [[Cipro all'Eurovision Song Contest|Cipro]], ie ritornitornano disia la Jugoslavia eche Israele,. eVince per la quarta vittoriavolta delil Regno Unito. con ''Making Your Mind Up'' è la canzone vincitrice di questa edizione targata [[Regno Unito]] ed entra per la prima volta in gara [[Cipro]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1982|1982]], presso il Conference Center di [[Harrogate]], continua l'assenza dell'[[Italia]], affiancata da Grecia e Francia, e l'edizione viene vinta da ''Ein bißchen Frieden'', cantata da [[Nicole Hohloch|Nicole]] per la Germania Ovest.