Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
Annullata la modifica 100738771 di 151.35.153.206 (discussione) Motiva gentilmente l'annullamento prima di farlo
Etichetta: Annulla
Kaga tau (discussione | contributi)
Riga 79:
L'[[Eurovision Song Contest 1980|edizione del 1980]] venne ospitata dal [[Congresgebouw]] de [[L'Aia]], e vide la partecipazione per la prima e unica volta di uno stato africano, il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]], e i ritiri di Israele e Monaco. A vincere sarà [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] per l'Irlanda.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1981|1981]] l'evento si tiene nuovamente a [[Dublino]], e vede il primo ritiro dell'Italia e del Marocco, che non parteciperà nuovamente. Debutta [[Cipro all'Eurovision Song Contest|Cipro]], e tornano sia la Jugoslavia che Israele. Vince per la quarta volta il Regno Unito con ''Making Your Mind Up''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1982|1982]], presso il Conference Center di [[Harrogate]], continua l'assenza dell'[[Italia]], affiancata da Grecia e Francia, e l'edizione viene vinta da ''Ein bißchen Frieden'', cantata da [[Nicole Hohloch|Nicole]] per la Germania Ovest.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1983|1983]] l'Eurovision si tiene a [[Monaco di Baviera]], con il ritorno di Italia, Francia e Grecia, ma con il ritiro dell'Irlanda. eVince per l'ennesima vittoriavolta delil Lussemburgo con [[Corinne Hermès]].
 
L'[[Eurovision Song Contest 1984|edizione del 1984]] viene ospitata aper la seconda volta al [[Théâtre Municipal (Lussemburgo)|Théâtre Municipal]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], e nonostanteprevedeva il'ingresso ritiridell'Islanda nella manifestazione (che non avvenne per mancanza di fondi). Si sono ritirati Grecia (su iniziativa di [[ERT (azienda)|ERT]]) e Israele, e(per illo ritorno[[Yom dellHaZikaron]]), ma torna l'Irlanda, vinconoe glivince la Svezia con i fratelli [[Herreys]] per la Svezia.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1985|1985]] la Svezia ospita l'evento a [[Göteborg]] dove si vedono il ritiro di Paesi Bassi e Jugoslavia con il ritorno di Grecia e Israele, e la vittoria della Norvegia con le [[Bobbysocks]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]], a [[Bergen]], esordisce l'[[Islanda all'Eurovision Song Contest|Islanda]], con il ritiro di Grecia e Italia, e il ritorno di Jugoslavia e Paesi Bassi, con la prima vittoria del [[Belgio]], ad opera di [[Sandra Kim]], la più giovane vincitrice della manifestazione.
 
La vittoria del Belgio, che decise di ospitare la manifestazione, aprì una diatriba tra le due emittenti belghe: [[RTBF]] (in lingua francese) e [[Vlaamse Radio- en Televisieomroep|VRT]] (in lingua olandese), poiché entrambe ambivano ad organizzare la manifestazione. Alla fine si decise che l'organizzazione sarebbe spettata alla RTBF, e questa edizione vide il ritorno di Grecia e Italia e la vittoria di [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]] con [[Hold Me Now|''Hold Me Now'']].
Nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] a [[Bruxelles]] vincono nuovamente gli irlandesi con [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]], e tornano in gara Grecia e Italia.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] [[Dublino]] ospita nuovamente l'ESC, ema dopovede la squalifica di Cipro, vincea causa di una violazione del regolamento. Vince per la prima volta dopo il 1956, la [[Svizzera]] grazie alla cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]], a [[Losanna]], torna Cipro dopo la squalifica dell'anno precedente e vince il gruppo jugoslavo [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] con ''Rock Me''. perL'UER introduce la Jugoslaviaregola, ancora vigente, di un limite di età per i partecipanti, posto a 16 anni.
 
=== Anni '90 ===
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1990|1990]], a [[Zagabria]], lMalta tenta di tornare dopo 15 anni di assenza, ma una regola dell'UER, che limitava a 22 il numero di partecipanti, lo impedì; la stessa regola verrà cancellata poco dopo lo svolgimento della manifestazione. L'Italia vince per la seconda volta con [[Toto Cutugno]] e la sua ''[[Insieme: 1992]]''. Molte canzoni di quell'anno erano dedicate all'unione dell'Europa e alla [[caduta del Muro di Berlino]], avvenuta il 9 novembre 1989.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1991|1991]] l'evento fu ospitato nello [[Cinecittà|Studio 15 di Cinecittà]] a [[Roma]], e vide trionfareil [[Carolaritorno Häggkvist|Carola]]di Malta dopo il ritiro dei Paesi Bassi. Per la seconda volta c'è stato un pareggio per la vittoria, tuttavia la regola introdotta dopo il pareggio a 4 del 1969 ha promosso la Svezia di [[SveziaCarola Häggkvist]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1992|1992]], a [[Malmö]], debutta la [[Repubblica Federale di Jugoslavia|Jugoslavia come Repubblica Federale]], e tornano dopoi unaPaesi lungaBassi assenzadopo iil Paesiritiro Bassinell'edizione precedente, vedendo come vincitrice l'Irlanda per la 4ª volta con ''Why Me'' di [[Linda Martin]].
 
Il [[Eurovision Song Contest 1993|1993]], presso la [[Green Glens Arena]] di [[Millstreet]], segna il debutto di [[Croazia all'Eurovision Song Contest|Croazia]], [[Slovenia all'Eurovision Song Contest|Slovenia]] e [[Bosnia ed Erzegovina all'Eurovision Song Contest|Bosnia ed Erzegovina]] dopo la [[Guerre jugoslave#Contesto storico|caduta della Repubblica Federale di Jugoslavia]] ( e di conseguenza il ritiro definitivo della Jugoslavia), inoltre, a causa del grande numero di partecipanti di questa edizione, il 3 aprile si svolse a [[Lubiana]] una preselezione, la ''[[Kvalifikacija za Millstreet]]'', che promosse i tre debuttanti. Vince nuovamente l'Irlanda con [[Niamh Kavanagh]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1994|1994]], a [[Dublino]], debuttano [[Estonia all'Eurovision Song Contest|Estonia]], [[Lituania all'Eurovision Song Contest|Lituania]], [[Polonia all'Eurovision Song Contest|Polonia]], [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]], [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]], [[Slovacchia all'Eurovision Song Contest|Slovacchia]] e [[Ungheria all'Eurovision Song Contest|Ungheria]] e trionfa nuovamente l'Irlanda con ''Rock 'n' Roll Kids'' di [[Paul Harrington]] e [[Charlie McGettigan]]. Visto l'alto numero di partecipanti viene istituita una regola: le ultime 7 posizioni dell'edizione precedente perdevano il diritto di partecipare all'edizione successiva.
 
NelLa [[Eurovision Song Contest 1995|199540ª edizione dell'Eurovision]], si tenne sempre a [[Dublino]], rendendo l'Irlanda il paese ad aver ospitato più edizioni consecutive. Vince la [[Norvegia]] vince per la 2ª volta grazie ai [[Secret Garden (gruppo musicale)|Secret Garden]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1996|1996]] aall'[[Oslo Spektrum]] di [[Oslo]], come nel 1993, viene effettuata una preselezione delle canzoni candidate, e delle 29 partecipanti (la Norvegia fu ammessa direttamente) ne furono selezionate 22 da giurie nazionali che espressero i loro voti sulla base di registrazioni audio delle canzoni. La vittoria tornò all'Irlanda di [[Eimear Quinn]], ma l'edizione viene ricordata anche per l'esibizione della croata [[Maja Blagdan]] che con la sua ''[[Sveta ljubav (singolo)|Sveta ljubav]]'' ha raggiunto la nota più alta nella storia della manifestazione.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1997|1997]], nuovamente a [[Dublino]], ritorna l'Italia con i [[Jalisse]], datie la loro [[Fiumi di parole (Jalisse)|''Fiumi di parole'']]. Il duo viene dato per favoritifavorito, tuttaviama a vincere la manifestazione sarà il Regno Unito con [[Katrina and the Waves]]. In seguito alle polemiche scoppiarescoppiate, inriguardanti seguitoun possibile sabotaggio da parte della [[Rai]], con l'intento di non ospitare nuovamente l'evento, il 1997 sarà l'ultima partecipazione dell'Italia. Nel 1997 è stato assegnato per la prima volta il [[Barbara Dex Award]], per il peggior vestito, alla cantante maltese [[Debbie Scerri]].
 
Il [[Eurovision Song Contest 1998|1998]], a [[Birmingham]], segna il debutto della [[Macedonia all'Eurovision Song Contest|Macedonia]], ma a vincere per Israele sarà [[Dana International]] con la canzone ''[[Diva (Dana International)|Diva]]''. Questa vittoria è ricordata per esser stata la prima, e attualmente unica, vittoria di un [[transessuale]].<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Eve|cognome=Barlow|url=http://www.theguardian.com/music/2018/may/10/viva-la-diva-how-eurovisions-dana-international-made-trans-identity-mainstream|titolo=Viva la diva! How Eurovision's Dana International made trans identity mainstream|pubblicazione=The Guardian|data=2018-05-10|accesso=2018-11-01}}</ref>
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1999|1999]], a [[Gerusalemme]], la [[Svezia]] vince grazie a ''[[Take Me to Your Heaven]]'' di [[Charlotte Perrelli|Charlotte Nilsson]] e viene eseguito uno speciale ''final act'' per la fine del [[I millennio]], nel quale presentatori e concorrenti hanno cantato l'Hallelujah.
 
=== Anni duemila2000 ===
L'[[Eurovision Song Contest 2000|edizione del 2000]] si tenne allapresso il [[Globen|Globen Arena]] di [[Stoccolma]], dove ha debuttato la [[Lettonia all'Eurovision Song Contest|Lettonia]] pere vederhanno trionfaretrionfato gli [[Olsen Brothers]] per la Danimarca con ''[[Fly on the Wings of Love]]'', nonostante l'Estonia di [[Eda-Ines Etti|Ines]] fosse data per favorita. La [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]] (emittente televisiva olandese) è stata costretta a trasmettere solo parte dell'edizione per poter trasmettere le notizie riguardanti il [[disastro pirotecnico di Enschede]]. Per la prima volta la manifestazione viene trasmessa via Internet.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2001|2001]], al [[Parken Stadium]] di [[Copenaghen]], l'Estonia, con ''[[Everybody (Tanel Padar e Dave Benton)|Everybody]]'' di [[Tanel Padar]], [[Dave Benton]] & [[Soul Militia|2XL]] vince la competizione per la 1ª volta. Ospite durante l'''interval act'' è stata la band danese [[Aqua (gruppo musicale)|Aqua]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2002|2002]], a [[Tallinn]], dopo appena due anni dall'ingresso in gara, la [[Lettonia]] ottiene la sua prima vittoria con [[I Wanna (Marie N)|''I Wanna'']] di [[Marija Naumova]]. Inizialmente si pensò che [[Eesti Televisioon|MarieETV]] Naumovanon sarebbe riuscita ad organizzare l'evento, ma grazie ad una raccolta fondi organizzata dal governo estone, l'edizione del 2002 non ha deluso le aspettative. La 47ª edizione è stata inoltre la prima ad esser stata ospitata da un paese appartenente al [[Blocco orientale|blocco sovietico]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/the-end-of-a-decade-tallinn-2002|titolo=The end of a decade: Tallinn 2002 - Eurovision Song Contest Tel Aviv 2019|sito=eurovision.tv|accesso=2018-11-01}}</ref>
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2003|2003]], presso la [[Skonto Hall]] di [[Riga]], debutta l'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] e vince per la prima e unica volta la Turchia con ''[[Everyway That I Can]]'' di [[Sertab Erener]]. Nonostante i problemi finanziari del comune della capitale lettone, la 48ª edizione si è tenuta senza mancanze.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2004|2004]], a [[Istanbul]], debuttano [[Albania all'Eurovision Song Contest|Albania]], [[Andorra all'Eurovision Song Contest|Andorra]], [[Bielorussia all'Eurovision Song Contest|Bielorussia]] e [[Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest|Serbia e Montenegro]], inoltre vincerà per la prima volta, dopo appena un anno dal debutto, l'Ucraina con [[Wild Dances (singolo)|''Wild Dances'']] di [[Ruslana Lyžyčko|Ruslana]]. In quest'anno per la prima volta viene organizzata una semifinale, che sostituisce i metodi della preselezione (1993 e 1996) e dell'eliminazione delle ultime classificate (1994-2003).
 
[[File:Alexander Rybak at the Eurovision press conference.jpg|thumb|left|[[Alexander Rybak]] vince per la Norvegia nel 2009|248x248px]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2005|2005]], presso il [[Palazzo dello Sport (Kiev)|Palazzo dello Sport]] di [[Kiev]], debuttano [[Bulgaria all'Eurovision Song Contest|Bulgaria]] e [[Moldavia all'Eurovision Song Contest|Moldavia]], con il ritiro all'ultimo momento del [[Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest|Libano]]. A vincere sarà la Grecia con ''[[My Number One]]'' di [[Helena Paparizou]]. Il ritiro del Libano era dovuto al rifiuto di trasmettere l'esibizione della cantante israeliana [[Shiri Maimon]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2006|2006]], ad [[Atene]], debutta l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]] e vince a sorpresa il gruppo [[Hard rock|hard-rock]] [[Lordi]] per la Finlandia con [[Hard Rock Hallelujah|''Hard Rock Hallelujah'']]. Questa è la prima vittoria di una canzone hard-rock (nonché prima vittoria finlandese), anche perché l'Eurovision è solitamente associato a musica [[Musica pop|pop]], [[schlager]] e [[Musica tradizionale|folclorica]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2007|2007]], a [[Helsinki]], debuttano [[Georgia all'Eurovision Song Contest|Georgia]], [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] e, [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]] (come paesi separati) e la [[Repubblica Ceca all'Eurovision Song Contest|Repubblica Ceca]] e vincesi ritira definitivamente il Principato di Monaco. A vincere è [[Marija Šerifović]] per la Serbia con ''[[SerbiaMolitva]]''. L'Ucraina ha mandato ad Helsinki una delle esibizioni più ricordate dai fan dell'Eurovision: [[Vjerka Serdjučka]] con ''[[MolitvaDancing Lasha Tumbai]].''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], a [[Belgrado]], viene introdotta la seconda semifinale e debuttano [[San Marino all'Eurovision Song Contest|San Marino]] e [[Azerbaigian all'Eurovision Song Contest|Azerbaigian]], tuttavia si ritira, polemizzando sul sistema di voto, l'Austria. A vincere sarà [[Dima Bilan]] per la Russia.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]], a [[Mosca (Russia)|Mosca]], continua l'assenza di Italia e Austria, mentre San Marino si ritira per problemi finanziari,. mentre laLa Georgia viene squalificata a causa del [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|conflitto con la Russia]], ma si assiste al ritorno, dopo 11 anni di assenza, della Slovacchia. La vittoria è della Norvegia con il cantante bielorusso [[Alexander Rybak]] e la sua ''[[Fairytales (Alexander Rybak)|Fairytale]]''.
 
=== Dal 2010 a oggi ===
[[File:Loreen by Gulustan crop1.jpg|miniatura|238x238px289x289px|[[Loreen]], vincitrice nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]]]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]], a [[Bærum]], vicino [[Oslo]], si ritira definitivamente il principato di Andorra accompagnato da Ungheria, Montenegro e Repubblica Ceca (che torneranno rispettivamente nel 2011, 2012 e 2015), ma ritorna la Georgia. A vincere sarà per la seconda volta la Germania con ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]'', di [[Lena Meyer-Landrut]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] l'ESC si è tenuto a [[Düsseldorf]] e ha visto il ritorno di Italia, Austria, San Marino e Ungheria. Vince per la prima volta e a sorpresa l'[[Azerbaigian]] con il duo [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]] cone illa branoloro ''[[Running Scared (Eldar & Nigar)|Running Scared]]'', vittoria sorprendente dato che i favoriti erano la Svezia con [[Eric Saade]] e l'Ungheria con [[Kati Wolf]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], a [[Baku]], ritorna il Montenegro e si ritira, con diverse polemiche riguardanti la sicurezza per la propria delegazione, e oltre il limite consentito dalle regole, l'Armenia (a causa del [[Guerra del Nagorno Karabakh|conflitto del Nagorno Karabakh]]). A vincere sarà nuovamente la Svezia con [[Loreen]] e il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]''.
[[File:ESC2013 winner's press conference 05 (crop 1).jpg|sinistra|miniatura|208x208px264x264px|[[Emmelie de Forest]], vincitrice nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], a [[Malmö]], si ritirano definitivamente Turchia e Slovacchia, e temporaneamente anche Portogallo e Bosnia ed Erzegovina, torna tuttavia l'Armenia. Vince la danese [[Emmelie de Forest]] con la canzone ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]''. Altre due esibizioni ad esser ben ricordate sono quella della russa [[Dina Garipova]] e dell'ucraina [[Zlata Ohnevyč]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], nuovamente a [[Copenaghen]], presso la [[B&W-Hallerne|B&W Hallerne]], si ritirano Bulgaria, Cipro, Serbia e Croazia per problemi economici, e viene concessa una proroga alla Grecia per permettere alla [[NERIT]] di subentrare aad [[ERT (azienda)|ERT]]. Vincedopo ill'improvvisa contestchiusura di quest'ultima. Vince la [[drag queen]] austriaca [[Conchita Wurst]], e questo alza varie polemiche, sia in Austria che in Russia e Bielorussia, dove le emittenti televisive sono state invitate a non trasmettere l'esibizione.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]], a [[Vienna]], debutta, perin laoccasione primadei voltaprimi 60 anni della manifestazione, l'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]], con i ritorni di Repubblica Ceca, Cipro e Serbia e il ritiro dell'Ucraina;. vinceVince nuovamente la Svezia con il brano ''[[Heroes (Måns Zelmerlöw)|Heroes]]'' di [[Måns Zelmerlöw]]. Quest'edizione viene ricordata anche per le esibizioni di [[Polina Gagarina]] per la Russia e de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] per l'Italia.
 
Nel [[2016]], nuovamente presso il [[Globen]] di [[Stoccolma]], si ritira il Portogallo e viene squalificata, a causa di un debito verso l'UER, la Romania, tuttavia torna a vincere l'Ucraina con la cantante [[Jamala]].
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], nuovamente a [[Kiev]], viene squalificata la Russia a causa di unaun diatribaconflitto con l'Ucraina, riguardante la cantante russa [[Julija Samojlova]]. Tuttavia il [[Portogallo]], dopo il suo ritorno, vince per la prima volta con [[Salvador Sobral]] e la sua ''[[Amar pelos dois]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]], presso la [[Altice Arena]] di [[Lisbona]], ritorna la Russia dopo la squalifica dell'anno precedente, portando il numero dei paesi in gara a 43 e vedendo trionfare [[Israele]] con [[Netta Barzilai|Netta]] e la sua ''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]''.
 
Nel [[Eurovision Song Contest 2019|2019]] l'ESC verrà ospitato presso l'[[Centro congressi di Tel Aviv|International Convention Center]] di [[Tel Aviv]].
Riga 770:
* [[Anne-Marie David]], vincitrice [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|lussemburghese]] nel [[Eurovision Song Contest 1973|1973]], vinse con la maggior percentuale di voti (80,63 %);
* [[Sandra Kim]], vincitrice [[Belgio all'Eurovision Song Contest|belga]] nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]], è la vincitrice più giovane della manifestazione (13 anni);
*[[Dave Benton]], vincitore [[Estonia all'Eurovision Song Contest|estone]] con [[Tanel Padar]] e [[2XL]] nel 2001, è il primo vincitore di colore nonché il più anziano (50 anni e 101 giorni);
*[[Salvador Sobral]], vincitore [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|portoghese]] nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], ha vinto con il maggior numero di punti (758);
* [[Johnny Logan (cantante)|Johnny Logan]], vincitore [[Irlanda all'Eurovision Song Contest|irlandese]] nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]] e nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] è l'unico cantante ad aver vinto più di una volta l'ESC;