Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 168:
Il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]] è stato l'unico stato africano a partecipare all'Eurovision (nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]]), senza però tentare nuovamente.
Altri due stati
Nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] l'[[Unione Sovietica]] tentò la partecipazione, ma fu ritenuta un'idea troppo radicale, tuttavia la [[Russia]], dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]], ha debuttato ufficialmente nel [[Eurovision Song Contest 1994|1994]], vincendolo nel 2008.
Riga 176:
La [[Groenlandia]] e le isole [[Fær Øer]] hanno a loro volta tentato di entrar a far parte dell'UER, ma essendo parte del [[Regno di Danimarca]] non ne è stato programmato l'ingresso.
Per quanto riguarda
Per quanto riguarda gli [[Stati Uniti d'America]], dopo l'esibizione di [[Justin Timberlake]]
== Ordine di esordio dei partecipanti per anno ==
Riga 186:
{{Legenda|#d40000|Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritirati}}
]]
La tabella riassume per anno l'esordio di ciascun paese nella manifestazione
{| class="wikitable"
!Anno
Riga 192:
|-
![[Eurovision Song Contest 1956|1956]]
|{{ESC|Belgio}} -
|-
![[Eurovision Song Contest 1957|1957]]
Riga 207:
|-
![[Eurovision Song Contest 1961|1961]]
|{{ESC|Finlandia}} - {{Bandiera|YUG}} [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|
|-
![[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
|{{simbolo|Flag of Portugal.svg}} [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Estado Novo]]
|{{ESC|PRT}}▼
|-
![[Eurovision Song Contest 1965|1965]]
Riga 222:
|-
![[Eurovision Song Contest 1974|1974]]
|{{simbolo|State Flag of Greece (1863-1924 and 1935-1973).svg}} [[Grecia all'Eurovision Song Contest|Regno di Grecia]]
|-
![[Eurovision Song Contest 1975|1975]]
|{{ESC|Turchia}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1977|1977]]
|-
![[Eurovision Song Contest 1979|1979]]
|{{ESC|Grecia}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1980|1980]]
Riga 235 ⟶ 241:
![[Eurovision Song Contest 1986|1986]]
|{{ESC|Islanda}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
|{{ESC|Germania}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
|{{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|
|-
![[Eurovision Song Contest 1993|1993]]
|{{
|-
![[Eurovision Song Contest 1994|1994]]
|{{ESC|Estonia}} -
|-
![[Eurovision Song Contest 1998|1998]]
|{{ESC|Macedonia}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1999|1999]]
|{{ESC|Bosnia ed Erzegovina}}
|-
![[Eurovision Song Contest 2000|2000]]
Riga 255 ⟶ 267:
|-
![[Eurovision Song Contest 2004|2004]]
|{{ESC|Albania}} -
|-
![[Eurovision Song Contest 2005|2005]]
Riga 264 ⟶ 276:
|-
![[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|{{ESC|Georgia}} -
|-
![[Eurovision Song Contest 2008|2008]]
|{{ESC|Azerbaigian}} -
|-
![[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
|{{ESC|Australia}}
|}
Riga 288 ⟶ 300:
* può essere di qualunque genere e cantata in qualunque lingua, anche inventata;
* non può essere [[cover]] o ispirata ad altro brano edito;**
* deve essere pubblicata non prima di un certo periodo (solitamente non prima del 1º settembre dell'anno precedente allo svolgimento della gara), e deve essere presentata con un video;**
* non deve avere una scenografia o una coreografia controversa (in particolare sono vietati gli animali);
* non deve avere contenuti politici, pubblicitari, o offensivi.***
<small>*Questa regola è stata inserita nel 1962 (con un limite di 3 minuti e 30 secondi) in seguito all'esibizione di ''[[Corde della mia chitarra]]'', che si è protratta per 5 minuti e 9 secondi.</small>
<small>**Nel 1988 [[Yiannis Demetriou]], rappresentante cipriota, è stato squalificato poiché la sua canzone era già edita.</small>
<small>***Nel 2012 [[Valentina Monetta]], rappresentante sammarinese, ha dovuto modificare titolo e contenuto della sua canzone a causa del riferimento esplicito al [[Social Network|social network]] [[Facebook]]</small>
=== Per il televoto ===
Riga 309 ⟶ 323:
* È necessario che l'emittente si iscriva o si ritiri entro un determinato termine, tuttavia dall'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] non ci sono più penali per le nazioni che si iscrivono e poi si ritirano oltre il termine ultimo;<ref>[http://eurofestivalit.altervista.org/?p=11999 ESC 2015 – Niente più penali in caso di ritiro], Eurofestival Italia</ref>
* la serata finale deve essere obbligatoriamente trasmessa in diretta, mentre per le semifinali è sufficiente, dal 2008, la trasmissione in diretta di quella di competenza del paese, anche su canali minori. Per quanto riguarda i Big 5, anche se non si esibiscono nelle finali dalla loro istituzione, hanno diritto di voto in una semifinale, dove vengono inoltre presentate le prove delle canzoni sul palco;*
* è severamente vietato non trasmettere una o più esibizioni dei rappresentanti di altre nazioni;
* per le emittenti organizzatrici è necessario ospitare la manifestazione in un luogo al coperto.
Riga 315 ⟶ 329:
<small>*Dal 1999 sono previsti, per le televisioni che volessero introdurli, degli spazi (''interval acts'') per inserire gli annunci pubblicitari.</small>
== Organizzazione ==
== Articolazione e svolgimento ==▼
=== Selezione dei partecipanti ===
I paesi che partecipano all'Eurovision Song Contest possono selezionare cantanti senza vincoli di nazionalità, ad esempio nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] la Svizzera vinse con la cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]], ma le emittenti possono favorire produzioni nazionali.
Quanto alla lingua nelle prime edizioni vigeva un obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio paese, tuttavia attualmente non ce n'è più necessità.
Per quanto riguarda la modalità di selezione può avvenire in due modi: una selezione interna (quindi il cantante e/o il brano vengono scelti dall'emittente) oppure può essere scelto dal pubblico di un festival apposito, come ad esempio il [[Festival di Sanremo]] per l'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]], il [[Melodifestivalen]] per la [[Svezia all'Eurovision Song Contest|Svezia]] o il [[Melodi Grand Prix]] per la [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|Norvegia]]. Il vincitore dell'eventuale festival però non è obbligato a partecipare all'Eurovision né tanto meno è obbligato ad esibirsi con la canzone vincitrice, ad esempio [[Iva Zanicchi]] ha vinto il [[Festival di Sanremo 1969|Festival di Sanremo nel 1969]], in coppia con [[Bobby Solo]], con la canzone ''[[Zingara (brano musicale)|Zingara]]'', ma all'[[Eurovision Song Contest 1969|Eurovision]] si presentò da sola con il brano ''[[Due grosse lacrime bianche/Tienimi con te|Due grosse lacrime bianche]]''.
Fino all'[[Eurovision Song Contest 2003|edizione del 2003]] la manifestazione si è articolata in un'unica serata finale e,
Dal [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], visto l'alto numero di paesi, il regolamento prevede due semifinali a cui partecipano tutti i paesi con l'eccezione dei Big (che diventano Five nel 2011 con il ritorno dell'Italia) e del paese ospitante che accedono direttamente alla finale, che passa a 26 (o 25 se l'ospitante è una Big).<ref>Nel 2015 in finale arrivarono 27 paesi con il debutto dell'Australia</ref>
|