Kōraku-en: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
=== Contesto precedente ===
[[File:Okayama Castle map.jpg|thumb|Mappa aerea del 1974 del centro di [[Okayama]] dopo la ricostruzione post-bellica. Sono evidenziati in rosso i nomi delle aree (in alto a destra il Kōraku-en, subito sotto oltre il fiume il castello di Okayama), e in azzurro gli ex canali concentrici che circondavano il castello; attualmente la maggior parte di questi sono stati tombati e sostituiti da strade.]]
Il Kōraku-en sorge
Il castello fu costruito a partire dal [[1597]] ([[Keichō]] 2) da [[Ukita Hideie]], militare, [[samurai]] e membro del [[Consiglio dei cinque reggenti]] organizzato dal [[daimyō]] [[Toyotomi Hideyoshi]] allo scopo di proseguire la sua politica dopo la sua morte, e sorge sul colle Okayama, che affaccia sul [[fiume Asahi]] e dà il nome alla città e all'intera zona. L'attuale ansa serpentina del fiume è una sistemazione artificiale: il percorso dell'Asahi fu deviato per usarlo come fossato del castello sulla parte nord-orientale, mentre sulla parte sud-occidentale furono scavati dei canali artificiali; la vistosa modifica innaturale del tracciato del fiume è la causa delle frequenti esondazioni a cui la zona è storicamente soggetta. Durante il XVII secolo il governo del [[feudo di Okayama]] (comprendente le provincie di [[Bicchū]] e [[Bizen (provincia)|Bizen]]) passò dagli [[Clan Ukita|Ukita]] ai [[Clan Kobayakawa|Kobayakawa]] e poi agli [[Clan Ikeda|Ikeda]] (originari di [[Mino (provincia)|Mino]]): il primo [[daimyō]] Ikeda a governare Okayama fu il capofamiglia [[Ikeda Tadatsugu|Tadatsugu]].
|