Maxim Atayants: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
== Biografia ==
Maxim Atayants ( [[Lingua russa|Rus]]. Максим Борисович Атаянц, [[Lingua armena|Arm]]. Մաքսիմ Բորիսի Աթայանցnato) nato il 1° ottobre, 1966 nella città di [[Rjazan']], a 180 km da Mosca da una famiglia di ingegneri radio di origini armene. Gli antenati paterni di Maxim Atayants provenivano dal villaggio di Karaglukh nella provincia di Hadrut nel [[Nagorno-Karabakh]] (Artsakh) dove, alla fine del XVIII Secolo il capostipite della famiglia realizzò una Chiesa dedicate a Santa Maria.
Nel 1984 egli si è trasferito a [[San Pietroburgo]], iscrivendosi alla [http://artsacademy.ru/ Accademia di Belle Arti] (Dipartimento di architettura), dove si è laureato nel 1995. La sua tesi progettuale di laurea «Museo della Marina in [[Kronshtadt]]», essendo la prima che, dopo oltre 30 anni, mostrasse un progetto interamente basato su canoni estetici classici, ha causato una feroce discussione. Nel 1996 questo progetto è stato esposto alla mostra “A Vision of Europe” ([[Bologna]]) ed esposto nel relativo catalogo. Nel 1995 Atayants ha partecipato alla Summer School del Prince of Wales’s Institute of Architecture tenutasi in Italia (Roma e [[Caprarola]]) e Francia ([[Biarritz]]). Nel 1996 si è iscritto all’Ordine degli Architetti di Russia. Alla fine degli anni ’90 Maxim Atayants ha sviluppato numerosi progetti di case private e ristrutturazioni di interni. Dal 1998 al 2000 ha tenuto lezioni per la Facoltà di architettura dell’[[Università di Roma - La Sapienza|Università di Roma “La Sapienza”]] e per la University of Notre Dame School of Architecture Rome Studies
Nel 2000 ha creato il suo Studio professionale -- Maxim Atayants Architects (MAA) – specializzato in grandi progetti urbanistici.
Dal 1995 è uno studioso dei monumenti architettonici della Grecia e di Roma Antica sopravvissuti fino ad oggi. Nel 2004 – 2010 ha viaggiato attraverso il [[Medioriente]] e il [[Nord Africa]], documentando i resti del patrimonio architettonico dell’[[Impero Romano]].
|