Bianca Garufi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
+ |
||
Riga 46:
'''La psicoanalisi'''
Nel [[1951]] si laurea all’università di Messina in [[letteratura|Lettere]] e [[Filosofia]] con la tesi di laurea ,la prima discussa in Italia su [[Carl Gustav Jung]] “''Struttura e dinamica nella personalità nella psicologia di C.G.Jung''” con il professor [[Galvano della Volpe]].
Riga 55 ⟶ 54:
Bianca Garufi, pur continuando a svolgere l’attività di traduttrice ( ha tradotto fra gli altri [[Claude Levi-Strauss]] e [[Simone Beauvoir]]) si dedica appassionatamente alla professione di psicoterapeuta junghiana, diventa vice presidente dell' ''Associazione Internazionale di Psicologia Analitica'' e membro attivo come didatta ''dell'Associazione Italiana Psicologia Analitica''.
Nel [[1974]] trovandosi a Roma scrive un lavoro teatrale sulla condizione della donna dal titolo ''Femminazione'', presentato alla Rai, e in questo lavoro teatrale viene messa in evidenza la condizione della donna e la sua emancipazione sempre legata molto alla psicologia.
In un articolo pubblicato nel [[1977]] sulla “''Rivista di Psicologia Analitica''” dal titolo ''Sul preconcetto dell’inferiorità della donna'', mette in luce un tema a lei molto caro. Affrontando in quest’articolo il tema l’interpretazione dell’universo femminile dal punto di vista della psicanalisi e della psicologia analitica ,e già nel[[ 1965]] aveva scritto un gruppo di poesie con lo stesso titolo dove si possono notare i temi a lei più cari.
Partecipa nel [[1980]] ad un congresso sulla moda e il rapporto con la psiche umana a [[San Francisco]]. In questa conferenza espone principalmente il tema del senso d’affetto per il mondo e per il corpo che ci rappresenta, perché, come spiegava la Garufi, "''abbiamo solo questo per esistere e rappresentarci quindi deve essere per forza, attraverso la moda, lo specchio del nostro io''".
[[Vanni Scheiwiller]] nel [[1992]] pubblica una raccolta della sua produzione poetica, dal [[1938]] al [[1991]], ristampata nel [[2004]].
Nell'ultimo periodo della sua vita continua come aveva sempre fatto con grande lucidità analitica a scrivere di "''Psicologia del profondo''", per le più prestigiose riviste specialistiche: la ''Rivista di Psicologia Analitica'', il ''Jounal of Analytical Psycology'','' Spring'' e ''Anima''.
Muore a Roma il 26 maggio 2006.
|