Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
== Biologia ==
Gli adulti vivono generalmente da soli o in coppia, ma gli immaturi sono più gregari: talvolta dieci o quindici esemplari possono essere visti volare insieme e attorno a una carcassa è possibile trovarne anche fino a quaranta. Le parate aeree comprendono voli circolari ad alta quota, effettuati da soli o in coppia. Questi voli sono a volte interrotti da acrobazie, da presentazioni degli artigli e da picchiate in caduta libera con le ali semichiuse, immediatamente seguite da risalite. È possibile assistere anche a danze ondulate nel cielo, ma questi uccelli fanno più raramente la ruota tenendosi per gli artigli. Le aquile codacuneata sono particolarmente attaccate al loro [[Territorio (biologia)|territorio]], e fanno sfoggio di grande aggressività se un [[deltaplano]] o un piccolo aereo vanno ad attraversarlo.
Non vi è alcuna prova evidente della capacità di catturare le prede in volo, tuttavia, al contrario, non vi è alcun dubbio riguardo l'abilità di questa specie nel catturare uccelli di medie e piccole dimensioni quando sono posati sul suolo. Di conseguenza, i suoi terreni di caccia preferiti sono costituiti da spazi aperti privi di arbusti e cespugli. Il volo di caccia viene effettuato a media altezza, e quando il rapace avvista la preda si lancia in picchiata, aspettando un po' di tempo prima di scagliarlesi addosso. Durante i suoi voli di pattugliamento, l'aquila iberica sorvola con insistenza, con volo lento e pesante, i cortili delle fattorie e non è impossibile che qualche volatile domestico possa figurare nel novero delle sue vittime<ref name=hbw/>.
 
Le aquile codacuneata utilizzano tecniche di caccia molto varie. Numerose prede vengono catturate a terra, di solito afferrate dal rapace che piomba loro addosso dopo un volo planato a bassissima altezza dal suolo. A volte, tuttavia, le vittime vengono strappate dal fogliame degli alberi. Succede anche che gli [[Phalangeriformes|opossum]] vengano braccati fin nelle cavità in cui risiedono. I giovani nidiacei vengono «prelevati» direttamente dai nidi. Se ne hanno l'occasione, le aquile codacuneata praticano il [[cleptoparassitismo]] su altre specie di predatori. Sono in grado di trasportare prede che pesano a volte cinque chili. Le prede di grosse dimensioni subiscono talvolta attacchi collettivi. Una testimonianza documenta l'attacco ad un canguro rosso (''[[Macropus rufus]]'') da parte di un gruppo di quindici rapaci, che si alternavano in gruppi di due per molestare la vittima<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===