Mezzano Superiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
Cincell (discussione | contributi)
aggiungo note da articolo Petrucci
Riga 36:
 
Dal medioevo a oggi il corso del Po si è spostato di diversi chilometri verso nord erodendo la sponda lombarda e formando nuove terre in corrispondenza della riva emiliana. Si può comprendere l'entità di questo mutamento osservando l'attuale distanza dal fiume dai paesi parmensi con toponimo denotante la fondazione alla confluenza di un torrente nel Po: Coltaro (Caput Tari), [[Colorno]] (Caput Lurni), [[Copermio]] (Caput Parmae) e [[Coenzo]] (Caput Entiae)<ref name="Dall'Aglio">{{cita|Dall'Aglio}}</ref>.
 
Mezzano Superiore come anche il vicino [[Mezzano Rondani]] in realtà non si sviluppò solo come centro agricolo ma anche come punto strategico per il controllo della confluenza della Parma in Po e per il commercio fluviale col cremonese. La crescita di importanza dei due Mezzani per gli scambi con la [[Lombardia]] sono legati al blocco del [[porto]] di [[Copermio]] operato da [[Matilde di Canossa]] durante le [[lotta per le investiture|lotte per le investiture]] e ai conflitti che interessarono l’area di Colorno tra il XI e il XIII secolo<ref name="Petrucci">{{cita|Petrucci}}</ref>.
 
=== La nascita del paese e la signoria vescovile ===
Riga 47 ⟶ 49:
[[File:Carta Parma Enza 1683.jpg|thumb|right|Carta del 1683 in cui Parma ed Enza confluiscono congiuntamente in Po]]
I Mezzani costituivano un vero e proprio stato, indipendente dal vicino [[Ducato di Parma e Piacenza]] su cui il vescovo col titolo di [[conte]] amministrava il territorio e esercitava la giustizia tramite un [[podestà (medioevo)|podestà]] di sua nomina. A Mezzano Superiore [[Ferdinando Farnese]] fece costruire un [[Palazzo del vescovo dei Mezzani|palazzo]]; in esso dimorava il Vescovo durante le sue visite e il podestà esercitava le sue funzioni. Nello stesso edificio si trovava anche una piccola guarnigione<ref name=DallOlioGazzetta/>.
 
Nel 1579 si verificarono delle controversie per lo sfruttamento di un’isola da poco formatasi alla foce del torrente Parma tra le comunità di Mezzano Superiore, [[Copermio]] e [[Casalmaggiore|Fossacaprara]]. Altre dispute avvennero nel 1598 aventi come oggetto sempre la gestione di nuove isole. Questo tipo di controversie furono frequenti e oltre al possesso di nuove terre potevano anche riguardare i diritti per la pesca o la gestione dei porti fluviali. All'inizio del XVIII secolo sorse una disputa per la gestione dei porti tra Mezzano Superiore e Mezzano Rondani. Quest’ultimo tra l’altro disponeva di due approdi, uno sul fiume Po e uno sulla Parma<ref name=Petrucci/>.
 
Nel corso del XVII secolo le acque del [[Po]] si spostarono ulteriormente verso nord, il progressivo accumulo di materiali alluvionali di fronte alla riva del paese formò nuove isole o ''giare'' nei pressi della [[confluenza]] della Parma. Una carta del 1616 rileva la presenza di due isole di fronte a Mezzano Superiore già [[specie pioniera|colonizzate dalla vegetazione]] e utilizzate come [[pascolo]]. Inizialmente il torrente fluiva tra le due ''giare'' ma fu poi costretto da ulteriori apporti di sedimenti a deviare il proprio corso verso est incanalandosi nel vecchio [[alveo]] del [[Po]] andando a confluire nell'Enza<ref name=MinardiPaesaggioFrontiera/>.
Riga 172 ⟶ 176:
* {{Cita news|autore = Enrico Dall'Olio|titolo=Mezzani, feudo del vescovo|pubblicazione=[[Gazzetta di Parma]]|città=Parma|data =17 settembre 1985|cid=Dall'Olio Gazzetta}}
* {{cita libro|autore=Marco Minardi|titolo= Le terre dè Mezzani|editore=comune di Mezzani|città=Mezzani|anno=1989|cid=Minardi Terre Mezzani}}
* {{cita pubblicazione |nome=Giulia |cognome=Petrucci |curatore = Enrico Guidoni|titolo=Il territorio di Colorno dal medioevo all'insediamento dei Farnese |rivista=Storia dell'urbanistica |editore=Edizioni Kappa|città= Roma|numero= 2|anno=1996 |pp=146-167 | cid=Petrucci}}
* {{cita libro|autore=Marco Minardi|titolo=Paesaggio di frontiera: la formazione di un territorio rivierasco padano|editore=comune di Mezzani|città=Mezzani|anno=1995|cid=Minardi paesaggio di frontiera}}
* Brun – De Caro ''La Parma Morta'', tesi sostenuta all'[[Università di Parma]], febbraio 1998.