Discussione:Intersessualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag spaiati
m Errori di Lint: Tag spaiati
Riga 407:
--[[Utente:Fafabifiofo|LeoCorrea]] 23:58, 4 ago 2007 (CEST)
 
::<div style="color:#901060;">
::''(Nel "Secondo sesso", la "tale de beauvoir" dava risposte articolate e complesse. Sue opinioni che sospetto nn condivideresti molto)''
 
::Perchè t'arrabbi? Se sono ironic* nn va bene, se cito fonti nn va bene, scrivo "dibattito Natura vs Cultura" e ignori...boh..., in ogni caso qui non possiamo noi definire le cose. Tu dici: "cose già definite", cosa? Da chi? cita quel che io non so, grazie. Io citavo la "tale de beauvoir" per far comprendere che la questione è annosa e non risolta, non perchè io non la voglia risolvere, ma perchè non lo è in genere (se vuoi la mia opinione sulla questione stessa te la scrivo in privato, ma nn credo t'interessi poi molto). Ma se la "tale de beauvoir" è datata, si può prendere in considerazione ad es. il contributo del contemporaneo Ledoux Joseph (considerato uno dei più importanti studiosi di neurobiologia.Insegna all'università di New York.). Estratto da [http://64.233.183.104/search?q=cache:VDRc_DBZTXUJ:www.psicologia.unipd.it/home/fso/mat_lezioni/fava/IL%2520SE%27%2520SINAPTICO%2520di%2520LEDOUX.ppt+natura+vs+cultura&hl=it&ct=clnk&cd=10&gl=it&lr=lang_it "Il cervello emotivo rivisitato"]
{{quote|Come ci modellano Natura e Cultura? '''Natura''': Per quanto riguarda questa LeDoux pone l’attenzione su come i geni influenzano il comportamento individuale, ovvero sintetizzando le proteine che determinano il modo in cui i neuroni si collegano (vedi modellamento genetico). '''Cultura''': Essa ha il potere di intervenire sulla plasticità sinaptica, ovvero la modificazione dei sistemi sinaptici. Ciò chiama in causa un’altra disputa, ovvero quella tra disposizione/selezione dalla quale LeDoux rinviene l’importanza di entrambe nello sviluppo cerebrale.}}
::Oppure puoi dare un'occhiata ai lavori di Evelyn Fox Keller (ha compiuto ricerche e pubblicato saggi di fisica teorica, biologia molecolare e bio-matematica,dedicandosi nel contempo all'insegnamento in diverse università. Attualmente insegna storia e filosofia della scienza nel Programma scienza tecnologia e società del Massachussetts Institute of Technology, ha scritto [http://www.garzantilibri.it/default.php?page=visu_libro&CPID=874 "Sul genere e la scienza"]).
::Come vedi la questione è complessa e ancora aperta. E -come ho scritto sopra- ci sono diversi modelli psicologici (mentalismo, comportamentismo, psicologia ecologica, psicofisiologia, gestalt, psicoanalisi...) per descrivere l'esperienza umana nei suoi vari aspetti e quindi forse anche il ''tuo'' '''"io sessuale"''', ma ancora non ci hai spiegato come e perchè dovrebbe discutersi di ciò in questa pg. Quindi tu dici: <span style="color:#B0B030;"> "''e'' fisici ''e'' pischici ''e'' sociali. Hai ragione, son tutte cose diverse e proprio per questo son da considerare insieme"</span>. Che significa?. Rimangono dei dubbi: considerare insieme per definire l' "io sessuale"? Esiste il concetto di "io sessuale"? In che consiste? Spiegaci e cita. Infine scrivo COSI oppure '''così''' o <u>così</u> per sottolineare e sono liber* di usare gli ***, che rappresentano il rapporto con la mia id. di genere (nn capisco perchè ti diano così fastidio!). Se ci dici tu qualcosa su [[identità di genere]] e [[orientamento sessuale]] che dovrebbe essere messo nella voce e perchè, '''citando le fonti''', sarebbe carino. Se il collegamento, la relazione, tra [[identità di genere]] o [[orientamento sessuale]] o [[Disturbo dell'identità di genere]] a intersessualità e/o DSD sono così chiar e ben descritti, '''CITA LA FONTE''' e scrivilo; per il resto:
</div>{{WNF}}
{{vedi anche|Wikipedia:Cita le fonti|Wikipedia:Niente_ricerche_originali}}--[[Utente:Rhockher|Rhockher]] 02:17, 5 ago 2007 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Intersessualità".