Message authentication code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 14:
 
== Message integrity code ==
L'espressione "[[message integrity code]]" (MIC) è usata frequentemente come sinonimo di MAC, soprattutto nell'ambito delle [[telecomunicazioni]],<ref>{{cita pubblicazione|editore=[[IEEE-SA]]|titolo=IEEE 802.11: Wireless LAN Medium Access Control (MAC) and Physical Layer (PHY) Specifications|data=12 giugno 2007|lingua=en|doi=10.1109/IEEESTD.2007.373646|url=http://standards.ieee.org/getieee802/download/802.11-2007.pdf|urlmorto=sì|accesso=16 luglio 2018|urlarchivio=https://www.webcitation.org/61Ab8YqC9?url=http://standards.ieee.org/getieee802/download/802.11-2007.pdf|dataarchivio=24 agosto 2011}}</ref> dove l'acronimo MAC tradizionalmente si riferisce all'[[indirizzo MAC]] del dispositivo.
 
Tuttavia, alcuni autori<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cs.cornell.edu/courses/cs513/2005fa/NL20.hashing.html|autore=Fred B. Schneider|titolo=Hashes and Message Digests|editore=[[Cornell University]] - Dipartimento di informatica|accesso=16 luglio 2018|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20171126003323/http://www.cs.cornell.edu:80/courses/cs513/2005fa/NL20.hashing.html|dataarchivio=26 novembre 2017|urlmorto=no}}</ref> usano "MIC" per indicare un ''message digest'', che è differente da un MAC, poiché non usa chiavi segrete ed è ottenuto tramite [[funzione crittografica di hash]]. Questo tipo di codifica non fornisce autenticazione e, in linea di principio, neppure l'integrità dei dati (poiché chiunque può generare un digest di un messaggio differente tramite la stessa funzione di hash). L'integrità è garantita solo se l'algoritmo MIC viene usato assieme a una funzione crittografica (come AES), che però a sua volta richiede l'utilizzo di una chiave. D'altro canto, un MAC, che di per sé già utilizza una chiave segreta, non necessita di essere cifrato per offrire lo stesso livello di sicurezza del MIC.
 
Nella RFC 4949 della [[IETF]] si sconsiglia l'utilizzo dell'espressione "message integrity code" e si raccomanda invece di usare termini più specifici come "[[checksum]]", "[[Rilevazione e correzione d'errore|error detection code]]", "[[hash]]", "[[HMAC|keyed hash]]", "message authentication code" or "protected checksum".<ref>{{cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc4949|titolo=Internet Security Glossary, Version 2|opera=RFC 4949|editore=IETF|autore=R. Shirey|data=agosto 2007|accesso=16 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
Riga 43:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.rsasecurity.com/rsalabs/node.asp?id=2177|titolo=FAQ sui MAC sul sito di RSA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061020212439/http://www.rsasecurity.com/rsalabs/node.asp?id=2177|dataarchivio=20 ottobre 2006|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://web.mit.edu/6.857/OldStuff/Fall97/lectures/lecture3.pdf|titolo=Lecture 3|data=11 settembre 1997|autore=Ron Rivest|editore=[[Massachusetts Institute of Technology]]|accesso=16 luglio 2018|lingua=en|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20160304073859/http://web.mit.edu/6.857/OldStuff/Fall97/lectures/lecture3.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}
 
{{Controllo di autorità}}