Val d'Assa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Tra i rettili si segnala la presenza della [[lucertola vivipara]], dell'[[orbettino]] e del [[marasso]].
==Archeologia==▼
Prima della costruzione del ponte per attraversare la vallata tra i paesi di Canove e Roana si doveva percorrere un'antica strada, detta "la Sbarra", che scende fino al fondovalle, dove si incontra una seconda strada, detta "del Pozzo" oltre a numerosi sentieri. Uno di questi sentieri conduce ad una zona denominata "Tunkelbald" (che in cimbro significa "bosco scuro") dove sono presenti delle incisioni rupestri. Poco lontano si trova un'altra località ricca di incisioni, denominata "Romita": ambedue i siti sono recintati e visitabili solo se accompagnati da una guida. Le incisioni sono venute alla luce solo nel 1966 a seguito della piena del torrente Assa che liberò il suo greto dagli spessi [[depositi alluvionali]]. Nella zona sono presenti anche alcune grotte nelle quali sono stati rinvenuti fossili di animali preistorici e reperti databili a 3.500 anni fa.▼
==Prima guerra mondiale==▼
[[File:Besuch Sr.Majestät Kaiser Karl in Baitle (BildID 15623621).jpg|thumb|L'imperatore [[Carlo I d'Austria]] in Val d'Assa in visita alle proprie truppe]]
Come tutto l'acrocoro dei Sette Comuni anche la Val d'Assa è stata teatro di importantissimi eventi bellici, la valle infatti correva lungo il confine tra l'[[Impero Austro Ungarico]] ed il [[Regno d'Italia]]. La vallata dopo la primavera del 1916 e sino alla fine del conflitto divenne poi arteria di vitale importanza per i soldati dell'Impero. A [[Piana di Vezzena|Vezzena]] ed in località "Ghertele" si trovavano anche due dei 41 [[Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni]].▼
==Infrastrutture==
Riga 53 ⟶ 60:
===Osteria al Ghertele===
Altra vecchia osteria presente lungo la valle è l<nowiki>'</nowiki>''Osteria del Ghertele'' (Ghertele in [[lingua cimbra|cimbro]] significa "piccolo giardino").
▲==Archeologia==
▲Prima della costruzione del ponte per attraversare la vallata tra i paesi di Canove e Roana si doveva percorrere un'antica strada, detta "la Sbarra", che scende fino al fondovalle, dove si incontra una seconda strada, detta "del Pozzo" oltre a numerosi sentieri. Uno di questi sentieri conduce ad una zona denominata "Tunkelbald" (che in cimbro significa "bosco scuro") dove sono presenti delle incisioni rupestri. Poco lontano si trova un'altra località ricca di incisioni, denominata "Romita": ambedue i siti sono recintati e visitabili solo se accompagnati da una guida. Le incisioni sono venute alla luce solo nel 1966 a seguito della piena del torrente Assa che liberò il suo greto dagli spessi [[depositi alluvionali]]. Nella zona sono presenti anche alcune grotte nelle quali sono stati rinvenuti fossili di animali preistorici e reperti databili a 3.500 anni fa.
▲==Prima guerra mondiale==
▲Come tutto l'acrocoro dei Sette Comuni anche la Val d'Assa è stata teatro di importantissimi eventi bellici, la valle infatti correva lungo il confine tra l'[[Impero Austro Ungarico]] ed il [[Regno d'Italia]]. La vallata dopo la primavera del 1916 e sino alla fine del conflitto divenne poi arteria di vitale importanza per i soldati dell'Impero. A [[Piana di Vezzena|Vezzena]] ed in località "Ghertele" si trovavano anche due dei 41 [[Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni]].
==Note==
|