Andrea Mayr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo frase
Gattorantolo (discussione | contributi)
Riga 76:
Oltre ai sei titoli mondiali elencati nella scheda, vinti nel 2006, 2008, 2010, 2012, 2014<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2014/09/14/wmrc2014-gara-senior-donne-andrea-mayr-ancora-tu-lucy-murigi-e-allison-mclaughlin-completano-il-podio/ Andrea Mayr, quinto mondiale]</ref> e 2016, Mayr ha vinto innumerevoli altre prestigiose corse, sia in montagna che su strada, eccone alcune:
* Quattro titoli continentali durante i [[campionati europei di corsa in montagna]], vinti nel 2005, 2013, 2014<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2014/07/12/andrea-mayr-aut-e-la-campionessa-deuropa-senior-femminile-granditalia-oro-con-gaggi-desco-belotti/ Andrea Mayr campionessa europea a Gap]</ref> e 2015
* Ha vinto trequattro volte la [[coppa del mondo di corsa in montagna]], nel 2010, 2014, 2016 e 20162018
* Chilometro verticale [[Chiavenna]]-Lagunc, vittoria nel 2017 con il nuovo record del mondo sui 1000 metri di dislivello,<ref>{{Collegamento interrotto|1=[https://www.corsainmontagna.it/2017/10/08/km-chiavenna-lagunc-andrea-mayr-firma-record-del-mondo/ Chiavenna-Lagunc, nuovo record del mondo di Andrea Mayr] |date=luglio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> 35'54"
* Smarna Gora a [[Lubiana]], vittoria nel 2017 con nuovo record del percorso<ref>[http://www.corsainmontagna.it/2017/10/07/smarna-gora-race-mayr-record-bugge-mette-fila-gli-uomini-maestri-buon-2/ Andrea Mayr sigla un nuovo record alla Smarna Gora]</ref>