Counseling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
La prima attestazione dell'uso del termine ''counseling'' per indicare un'attività rivolta a problemi sociali o psicologici risale al [[1908]] da parte di [[Frank Parsons]].<ref>{{cita libro|autore=Frank Parsons|titolo=Choosing a vocation|anno=1909|editore=Houghton Mifflin|città=Boston|lingua=inglese}} ISBN 978-0-548-87450-9.</ref> Nel [[1951]] la parola ''counseling'' è usata da [[Carl Rogers|Carl R. Rogers]] per indicare una relazione nella quale il cliente è assistito nelle proprie difficoltà senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità.<ref>{{cita libro|autore=Carl R. Rogers|titolo=Client-centered therapy: its current practice, implications, and theory|anno=1951|editore=Houghton Mifflin|città=Boston|lingua=inglese|pagine=13}} ISBN 978-1-84119-840-8.</ref>
 
L'attività di ''counseling'' è svolta da un professionista in grado di aiutare un interlocutore in problematiche [[esistenziali]] (problemi personali e privati che implicano l'assunzione di responsabilità). In base al bagaglio di abilità possedute, le competenze proprie all'attività di ''counseling'' possono essere presenti nell'attività di diverse figure professionali quali counselor, consulenti filosofici, psicologi, medici, assistenti e operatori sociali, educatori professionali.
 
Essa è finalizzata a «consentire ad un individuo una visione realistica di sé e dell'ambiente sociale in cui si trova ad operare, in modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla professione, al matrimonio, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità dovuta a fattori soggettivi»,<ref>{{cita libro|autore=Umberto Galimberti|titolo=Dizionario di Psicologia|anno=2006|editore=UTET|città=Torino}} ISBN 88-02-04613-1.</ref> ed è inoltre «un'attività di competenza relazionale che utilizza mezzi comunicazionali per agevolare l'autoconoscenza di se stessi attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali, per migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativo».<ref>{{cita libro|autore=Colin Feltham|titolo=Dizionario di counseling|anno=2008|editore=Sovera|città=Roma}} ISBN 978-88-8124-779-0.</ref>