Counseling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
{{vedi anche|Storia del counseling}}
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] notizie su attività di ''counseling'' si trovano fin dai primi anni del [[XX secolo|Novecento]], quando alcuni operatori sociali adottano il termine per definire l'attività di orientamento professionale rivolta ai soldati che rientrano dalla guerra e che necessitano di una ricollocazione professionale.<ref>{{cita libro|autore=Emanuela Rahm|anno=1999|capitolo=La storia del counseling|curatore=AA.VV.|titolo=Integrazione nelle psicoterapie e nel counseling|città=Roma|editore=ESA}} {{NoISBN}}</ref> Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] nascono la ''Division of Counseling Psychology''<ref>{{cita web|titolo=Division of Counseling Psychology|url=http://www.apa.org/about/division/div17.html|editore=APA|accesso=31 luglio 2009}}</ref> dell'[[American Psychological Association|APA]] (''American Psychological Association'') e l<nowiki>'</nowiki>''American Personnel and Guidance Association''.<ref>Fondata nel [[1952]] cambierà il proprio nome nel [[1983]] in ''American Counseling Association''.</ref> Successivi sviluppi avvengono per l'influenza di attività di ricerca e culturali quali:
* Il ''counseling'' propriamente detto di pertinenza specifica del counselor orientato a processi di salutogenesi ed empowerment e non alla psicopatologia clinica disfunzionale.▼
* l'[[orientamento scolastico]] rivolto agli studenti al termine delle scuole superiori;
* l'[[orientamento professionale]] rivolto prevalentemente ad ex lavoratori necessitanti di una nuova collocazione professionale;
* l'[[assistenza sociale]] e infermieristica;
* le [[psicoterapia|psicoterapie]] – in particolare [[Psicoterapia cognitivo-comportamentale|comportamentista]] e [[psicoterapia psicodinamica|psicoanalitica]] – col sostanziale contributo dell'orientamento [[psicoterapia umanistica|umanistico-esistenziale]], dell'[[esistenzialismo]] e dei movimenti olistici orientati alla salute finalizzati alla prevenzione dei problemi psicologici tesi all'abbandono dei modelli centrati sulla [[psicopatologia]] in favore di criteri orientati alla [[salute]] e alla prevenzione psichica.
▲* Il ''counseling'' propriamente detto di pertinenza specifica del counselor orientato a processi di salutogenesi ed empowerment e non alla psicopatologia clinica disfunzionale.
Il Italia si possono rintracciare attività affini al ''counseling'' nella storia dell'[[Assistente sociale|assistenza sociale]]<ref>{{cita libro|autore=Angela Margarone|titolo=Apprendere sperimentando|anno=1994|editore=Carocci|città=Roma}} ISBN 978-88-430-0256-6.</ref> che ebbe inizio intorno agli [[Anni 1920|anni venti]]. Tali iniziative assistenziali, formalmente costituitesi nel [[1929]],<ref>[[Regio Decreto]] 21 novembre [[1929]], n. 2330.</ref> avevano carattere [[Filantropia|filantropico]] e volontario e nascevano nello stesso periodo delle prime scuole per assistenti sociali.
|