Monte Libano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Lebanesefighta.JPG → File:Lebanese Christian men from Mount Lebanon, late 1800s.jpg Criterion 2 (meaningless or ambiguous name) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
||
Riga 38:
Durante la [[prima guerra mondiale]], l'Impero Ottomano lanciò una campagna repressiva contro i maroniti, nel quadro di vasti massacri di cristiani condotti nell'area vicino-orientale. In questo ambito, la flotta ottomana decretò un embargo dell'intera costa cosiddetta levantina, circondando la regione con truppe e tagliando fuori il Monte Libano dal resto del mondo. In Libano si stima oggi (forse con una certa sopravvalutazione) che metà della popolazione del Monte Libano sia morta di carestia durante quel periodo, ma andrebbe anche ricordato che la carestia colpì assai duramente anche la popolazione musulmana della Siria, costringendo una buona parte dei suoi abitanti ad emigrare, per lo più alla volta dell'[[America del Sud]]<ref>Fonti:
* {{cita web |1=http://www.mari.org/JMS/april98/Unforgettable_Visits.htm |2=Journal of Maronite Sutudies |3=20 dicembre 2007 }}
* {{cita web |1=http://countrystudies.us/lebanon/19.htm |2=Thomas Collelo, ''Lebanon: A Country Study'', Washington: GPO for the Library of Congress, 1987 |3=20 dicembre 2007 }}
* {{cita web |1=http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |2=Mountlebanon.org |3=20 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316025549/http://www.mountlebanon.org/historyoflebanon.html |dataarchivio=16 marzo 2008 |urlmorto=sì }}
<!--*{{cita web |1=http://www.cedarland.org/hist.html |2= |3=20 dicembre 2007 }} URL non valido-->
* {{cita web |1=http://lexicorient.com/e.o/lebanon_5.htm |2=LookLex Encyclopaedia |3=20 dicembre 2007 }}</ref>
Per decenni i cristiani effettuarono pressioni sulle potenze europee e gli Stati Uniti perché fosse loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione, estendendo il loro minuscolo territorio libanese a quello che viene definito il "Grande Libano", riferendosi a quell'area geografica che comprende il Monte Libano e la sua costa alla valle della [[Beqaa|Biqāʿ]] a est.
|