Ramo di Lecco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pulizie di primavera Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
m Annullate le modifiche di 62.11.83.187 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
||
Riga 16:
|Longitudine = {{gms-dec|9|17||E}}
|Altitudine = 197,39
|Superficie = 145<ref name="regione">{{collegamento interrotto|1=http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/C_2_ContenutoInformativo_1124_ListaAllegati_Allegato_14_All_Allegato.pdf |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Regione Lombardia</ref>
|Lunghezza =
|Larghezza =
Riga 24:
|Coste =
|Origine = glaciale
|Bacino = 4508<ref name="regione" />
|Immissari = [[Pioverna]], [[Fiumelatte]], [[Gerenzone]], [[Caldone]]
|Emissari = [[Adda]]
Riga 32:
|Isole =
|Insenature =
|Mappa = Lago di Como.png
|Didascalia mappa =
}}
{{Citazione|Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.|[[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'', [[1840]]}}
Il '''ramo''' '''di Lecco''' è una delle tre sezioni che costituiscono il [[Lago di Como]], insieme al ramo di [[Como]] e a quello di [[Gera Lario|Gera]]<ref
== Morfologia ==
Oltre all'evidente forma in sé, il ramo di Lecco, come nel resto del lago, presenta particolari caratteristiche: la profondità del fondale molto elevata (il punto più profondo è però situato nel ramo occidentale, quello che termina a Como) e la presenza di alte montagne e di numerosi paesi di piccole dimensioni.
[[File:Spiaggia Lierna Lecco.JPG|miniatura|sinistra|upright=1.4|Vista del Lario da [[Lierna]]]]
[[File:Dal ponte nuovo Kennedy PARTICOLARE 2012-0006.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.4|Il ramo di Lecco visto da [[Malgrate]]]]
== Ambiente ==
Riga 48 ⟶ 50:
Sono da citare anche i numerosi paesi sia del lato comasco sia del lato lecchese: tra questi, i più pittoreschi sono [[Bellagio]] e [[Varenna]], visitati ogni anno da migliaia di turisti.
[[File:Varena0001.jpg|miniatura|upright=1.4|Il paese di Varenna]]
[[File:Ramo di Lecco.jpg|miniatura|upright=1.4|Panorama del Ramo di Lecco visto da [[Civenna]]]]
== Paesi che si affacciano sul ramo ==
Riga 60 ⟶ 64:
!style="background:#CCC"| Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCC"| Superficie<br /> (km²)
!style="background:#
!style="background:#
|-
|'''1°'''
Riga 153 ⟶ 157:
|229
|}
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
È credenza popolare lecchese l'esistenza del Lago di Lecco che in realtà è solo un ramo del [[Lago di Como]].
== Note ==
|