Monte Urabice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 56:
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo frazione del comune di [[Poglie Grande|Pòglie Grande]]<ref name="austriaco"/>.<br />
Dopo la [[Prima guerra mondiale]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/> come comune autonomo che comprendeva gli insediamenti (''naselja'') di [[Bogo (Sesana)|Bogo]] (''Bogo''), Giacozze (''Jakovce''), [[Grise]] (''Griže''), Machinici Comparetti (''Mahniči''), [[Poglie Grande|Pòglie Grande]] (''Veliko Polje''), [[Sella (Sesana)|Sella]] (''Sela'') dell'attuale comune di [[Sesana]].<br />
Nel [[1927]], con la ricostituzione della Provincia di Gorizia<ref>[{{Cita web |url=http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |titolo=Archivio di Stato di Gorizia] |accesso=4 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130070835/http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> il comune cessò di esistere e venne assorbito da quello di [[San Vito di Vipacco]]<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=07&mese=01&anno=1928 Regio Decreto 15 dicembre 1927, n. 2475]</ref>; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla [[Slovenia]].
 
== Alture principali ==