Muhammad Najib al-Ruba'i: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
||
Riga 39:
Insieme a [[Abd al-Karim Qasim|ʿAbd al-Karīm Qāsim]],<ref Name="USSTATE">{{Cita web
|cognome =
|nome
|titolo
|editore
|data
|url
|accesso = 25 maggio 2008
| accesso=25 maggio 2008}}</ref> il generale al-Rubāʿī - che era entrato nell'Accademia Militare di Baghdad trent'anni prima della sua promozione a generale del 1957 - fu uno dei leader che portarono a segno il colpo di Stato che, il 14 luglio 1958, rovesciò la monarchia [[Hashemiti|hascemita]] del giovane re [[Faysal II d'Iraq]].▼
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080516084622/http://www.state.gov/outofdate/bgn/i/50942.htm
|dataarchivio = 16 maggio 2008
|urlmorto = sì
▲
Mentre Qāsim (conosciuto in Occidente come Kassem) divenne [[Primo Ministro]], gestendo sostanzialmente il potere, al-Rubāʿī fu eletto Capo della giovane Repubblica Irachena, col titolo d'ispirazione [[nasser]]iana, di [[Consiglio del Comando della Rivoluzione (Iraq)|Consiglio del Comando della Rivoluzione]]. Il Consiglio del Comando della Rivoluzione intendeva rappresentare le tre maggiori comunità etnico-religiose del Paese e al-Rubāʿī rappresentava in esso la comunità [[Sunnismo|sunnita]].
|