Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Aquila codacuneatarapace
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269606422696033|autore=BirdLife International 20162017}}</ref>
|immagine=[[File:Aquila_audax_2012-_Captain's_Flattawny-eagle-0.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Aquila]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. audaxrapax'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[JohnCoenraad LathamJacob (ornitologo)Temminck|LathamTemminck]]
|binome=Aquila audaxrapax
|bidata=[[18011828]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Aquila_rapax_area.png|230px]]
}}
 
L''''aquila codacuneatarapace''' ('''''Aquila audaxrapax''''' <span style="font-variant: small-caps">([[JohnCoenraad LathamJacob (ornitologo)Temminck|LathamTemminck]], [[18011828]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] diffuso in nell'[[AustraliaAfrica subsahariana]] e nelle regioni meridionali dellain [[Nuova GuineaIndia]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 8160-10475 cm di lunghezza, per un peso di 20251600-4030 nei maschi e di 3050-53003100 g nelle femmine più grandi; l'[[apertura alare]] è di 182159-232183 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/wedge-tailedtawny-eagle-aquila-audaxrapax|titolo=Wedge-tailedTawny Eagle (Aquila audaxrapax)|lingua=en|accesso=12 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Le aquile rapaci sono più piccole e più chiare delle [[Aquila nipalensis|aquile delle steppe]], con le quali venivano raggruppate in una specie unica fino a non molto tempo fa. Gli adulti non presentano una colorazione uniforme: tralasciando le varie fasi, il loro [[piumaggio]] presenta diverse sfumature di marrone, dal marrone scuro al marrone chiaro. Gli individui più scuri sono i più caratteristici, in quanto esibiscono una bella sfumatura fulva che non è presente in nessun'altra specie di [[aquila]]. Le [[Penne remiganti|remiganti]] e la [[Coda (anatomia)|coda]] sono nerastre, mentre linee e strisce chiare ornano le [[Penne copritrici|copritrici alari]]. La parte bassa del dorso è nettamente più chiara rispetto al resto della livrea. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è marrone, il [[becco]] giallo con la punta nera. Le femmine sono molto più grandi dei maschi, ma per il resto il piumaggio è identico. I giovani e gli immaturi del primo anno hanno un piumaggio meno contrastante rispetto a quello dei loro genitori: è molto chiaro, quasi biancastro, specialmente sulle parti inferiori<ref name=hbw/>.
Questo rapace di dimensioni molto grandi, dal [[piumaggio]] scuro e dalla testa prominente, possiede anche lunghe [[Ala (zoologia)|ali]] strette e una [[Coda (anatomia)|coda]] dalla punta a forma di [[diamante]]. A prima vista gli adulti appaiono quasi uniformemente neri, ma, osservandoli con un po' più di attenzione, è possibile vedere che il piumaggio è ricoperto da riflessi lucenti. Le piume della testa e del collo sono rosso-fulve e quelle della [[Codrione|zona anale]] variano dal marrone chiaro al rosso. Una stretta fascia ricoperta di macchioline grigio-marroni attraversa le grandi [[Penne copritrici|copritrici]]. Nei giovani le piume sono di colore marrone scuro con i margini rossi. La testa e il petto presentano delle striature chiare. La nuca varia dal marrone-rosso al dorato e la fascia delle copritrici alari è più larga che negli adulti, e spesso sconfina anche sulle copritrici medie e piccole. Gli adulti hanno gli [[Occhio|occhi]] di colore marrone chiaro e la cera e le [[Zampa|zampe]] bianco-crema. I giovani hanno l'[[Iride (anatomia)|iride]] più scura e le zampe giallastre<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Le aquile rapaci sono di solito piuttosto silenziose, a meno che non siano infastidite o eseguano parate nuziali. Il loro grido più comune viene descritto come un ''kwokkwok'' rude. A volte le aquile gridano durante i loro atti di [[parassitismo]] ai danni di altre specie. Le femmine nel nido emettono dei richiami per reclamare il cibo<ref name=hbw/>.
Al di fuori della stagione riproduttiva, le aquile codacuneata sono generalmente silenziose. Anche durante il periodo nuziale, tuttavia, è possibile udirle solamente nei pressi del nido o durante le parate aeree. I richiami più frequenti, bassi e acuti, sono seguiti da dei ''see-tyu'' brevi, discendenti e a malapena udibili. È possibile udire anche altri tipi di fischi vari, gemiti e stridii, spesso emessi in lunghe serie continue, ma sorprendentemente basse. Le femmine si distinguono dai maschi per le loro vocalizzazioni più aspre e ancora più discrete, se ciò è possibile<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Al di fuori della stagione di nidificazione, le aquile rapaci sono uccelli molto gregari. Dove il cibo è abbondante, questi uccelli formano grandi assembramenti che possono essere composti almeno da una ventina di individui. Tuttavia, in Etiopia, è raro avvistarne più di due o tre insieme. Generalmente trascorrono gran parte del tempo vicino a specchi d'acqua dove possono dissetarsi in tutta tranquillità. Durante il giorno, specialmente quando ci sono forti [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], i rapitori di aquile si appollaiano sugli alberi. Altrimenti, con il bel tempo, decollano in aria, soprattutto se le correnti termiche favoriscono la loro tecnica di volo a vela. Come la maggior parte delle altre aquile, questi rapaci hanno un'attività diurna. La stragrande maggioranza delle popolazioni, sia in Africa che in Asia, sono sedentarie. Tuttavia, dopo la dispersione del gruppo familiare, i giovani fanno brevi viaggi fuori dalla zona di nidificazione.
Gli adulti vivono generalmente da soli o in coppia, ma gli immaturi sono più gregari: talvolta dieci o quindici esemplari possono essere visti volare insieme e attorno a una carcassa è possibile trovarne anche fino a quaranta. Le parate aeree comprendono voli circolari ad alta quota, effettuati da soli o in coppia. Questi voli sono a volte interrotti da acrobazie, da presentazioni degli artigli e da picchiate in caduta libera con le ali semichiuse, immediatamente seguite da risalite. È possibile assistere anche a danze ondulate nel cielo, ma questi uccelli fanno più raramente la ruota tenendosi per gli artigli. Le aquile codacuneata sono particolarmente attaccate al loro [[Territorio (biologia)|territorio]], e fanno sfoggio di grande aggressività se un [[deltaplano]] o un piccolo aereo vanno ad attraversarlo.
 
Le aquile rapire sono territoriali. La coppia occupa la stessa area di influenza per diversi anni consecutivi e talvolta anche per più di un decennio. I territori sono abbastanza distanti e qualsiasi sovrapposizione è strettamente impossibile. Misurano da 25 a 100 chilometri quadrati. La maggior parte delle volte la loro superficie varia in media da 35 a 55 chilometri quadrati.
Le aquile codacuneata utilizzano tecniche di caccia molto varie. Numerose prede vengono catturate a terra, di solito afferrate dal rapace che piomba loro addosso dopo un volo planato a bassissima altezza dal suolo. A volte, tuttavia, le vittime vengono strappate dal fogliame degli alberi. Succede anche che gli [[Phalangeriformes|opossum]] vengano braccati fin nelle cavità in cui risiedono. I giovani nidiacei vengono «prelevati» direttamente dai nidi. Se ne hanno l'occasione, le aquile codacuneata praticano il [[cleptoparassitismo]] su altre specie di predatori. Sono in grado di trasportare prede che pesano a volte cinque chili. Le prede di grosse dimensioni subiscono talvolta attacchi collettivi. Una testimonianza documenta l'attacco ad un canguro rosso (''[[Macropus rufus]]'') da parte di un gruppo di quindici rapaci, che si alternavano in gruppi di due per molestare la vittima<ref name=hbw/>.
 
Le sfilate delle aquile rapaci sono ben note, ma prima di tutto, va notato che questi rapaci sono monogami e stabiliscono legami coniugali che durano una vita. Prima dell'accoppiamento, il maschio esegue un volo ondulato e i due partner si aggirano in concerto. Nel momento cruciale della parata, si possono osservare voli circolari, da soli o in coppia, sopra il luogo del nido. Il maschio può quindi immergersi e tuffarsi e la femmina può girarsi intorno e presentare i suoi artigli da catturare. L'accoppiamento avviene sempre vicino o nel nido<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===