Maria Sakkarī: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
ortografia
Riga 67:
 
==== 2018: prima finale WTA e Top 30 ====
A [[Shenzhen Open 2018 - Singolare|Shenzhen]] è testa di serie n° 7, ma viene eliminata a sorpesasorpresa da [[Danka Kovinić]] per 6-4 2-6 3-6. All'[[Australian Open]] viene sconfitta al primo turno da [[Kateřina Siniaková]] per 2-6 7-6(5) 4-6. A [[St. Petersburg Ladies Trophy 2018 - Singolare|St. Petersburg]] viene eliminata dalla 5ª testa di serie, [[Julia Görges]], per 2-6 (5)6-7. A [[Qatar Total Open 2018 - Singolare|Qatar]] viene sconfitta da [[Sorana Cîrstea]] per 2-6 3-6. Nel [[Abierto Mexicano Telcel 2018|Mexican Open]], dopo aver sconfitto [[Lara Arruabarrena Vecino]] per 6-3 7-6(1), viene estromessa da [[Stefanie Vögele]] per 3-6 4-6. Agli [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] supera in ordine: [[Donna Vekić]] per 6-4 6-2; [[Ashleigh Barty]], 16° testa di serie, per 6-4 6-2; [[Coco Vandeweghe]], 17° testa di serie, per 6-2 6-4; per poi perdere nel quarto turno contro la futura campionessa, [[Naomi Ōsaka]], per 1-6 7-5 1-6. A [[Miami Open presented by Itaú|Miami]] arriva fino al terzo turno superando [[Aleksandra Krunić]] per 7-5 6-1 e [[Anett Kontaveit]] per 6-4 6-1; perde contro [[Mónica Puig]] per 3-6 5-7. A [[Istanbul Cup 2018 - Singolare|Istanbul]] raggiunge la sua seconda semifinale WTA. Qui supera [[Çağla Büyükakçay]] per 7-5 6-2, [[Aleksandra Krunić]] per 6-3 6-1 e [[Arantxa Rus]] per 6-3 7-6(6); perde contro [[Polona Hercog]] per 4-6 2-6. A [[Madrid Masters 2008 - Singolare|Madrid]] viene eliminata al primo turno da [[Kiki Bertens]] con un doppio 4-6. Agli [[Internazionali d'Italia]] si rifà sulla [[Kiki Bertens|Bertens]] sconfiggendola per 6-2 4-6 6-3; supera la 6° testa di serie, [[Karolína Plíšková]], per 3-6 6-3 7-5. Partita caratterizzata da grandi alti e bassi da parte di entrambe le tenniste. Nel terzo set sul 5-5 a 40-40 l'arbitro chiama fuori la palla della tennista ceca senza poterle far vedere il segno sulla terra decidendo così di assegnare il punto alla Sakkari, ma la Plíšková non è d'accordo e a fine match prende a racchettate la sedia del giudice rompendola<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/tennis/wta-roma/2018/pliskova-perde-la-partita.-e-la-testa-distrutto-lo-sgabello-del-giudice-di-sedia_sto6757788/story.shtml|titolo=Pliskova perde la partita e la testa: distrutto lo sgabello del giudice di sedia}}</ref>. Nel terzo turno viene sconfitta con un doppio 1-6 dalla testa di serie n° 11, [[Angelique Kerber]]. Grazie a questo risultato raggiunge la posizione n° 38 del mondo, migliorando di 4 posizioni il suo best ranking precedente. Prende parte all'[[Open di Francia]] dove supera agevolmente i primi due turni eliminando [[Mandy Minella]] per 7-6<sup>5</sup> 6-2 e [[Carla Suárez Navarro]] per 7-5 6-3, prima di venire eliminata da [[Dar'ja Kasatkina]] per 1-6 6-1 3-6. In doppio non va oltre il primo turno. Sia a Birmingham che ad Eastbourne viene estromessa nel primo turno rispettivamente da [[Julia Görges]] (4-6 4-6) e da [[Svetlana Kuznecova]] 3-6 6-3 4-6. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] viene fermata a sorpresa nel primo turno da [[Sofia Kenin]] al terzo set per 1-6. Nemmeno in doppio fa meglio.
 
Nel torneo di San Jose in California estromette in ordine: [[Christina McHale]] con un doppio 6-2; [[Tímea Babos]], 8<sup>a</sup> testa di serie, lasciandole solamente un game; [[Venus Williams]], 3<sup>a</sup> testa di serie, per 6-4 7-6<sup>2</sup>. In semifinale affronta [[Danielle Collins]] riuscendo a rimontarla con il risultato di 3-6 7-5 6-2, dopo essere stata sotto di 1-4 nel secondo set e di 0-2 nel terzo. Arriva così alla sua prima finale WTA ed è la terza volta, prima solo [[Angelikí Kanellopoúlou]] (madre della Sakkarī) nel 1986 ed [[Eleni Daniilidou]] (ultima sua finale nel 2008), che una tennista greca riesca in tale impresa. In finale affronta [[Mihaela Buzărnescu]] la quale le lascia solamente un game a causa di una pessima prestazione della greca: percentuali dei punti a servizio molto basse (54% sul primo e 33% sul secondo), varie palle break non sfruttate e 34 errori durante il match, in media 3 per game. Grazie alla finale raggiunta arriva alla 31<sup>a</sup> posizione del ranking, suo best ranking e secondo miglior risultato di sempre nel tennis femminile greco.