Soft Cell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Soft Cell |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - David Ball, Major |
||
Riga 21:
}}
'''Soft Cell''' è un duo [[Regno Unito|britannico]] di [[musica elettronica]] dei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] che riscosse un buon successo di pubblico e di critica, composto da: [[Marc Almond]] (voce) e [[David Ball (musicista)|David Ball]] (sintetizzatore) e riformatosi poi nel 2003.
Le loro canzoni, di orientamento musicale synth-pop, oltre che raccontare storie d'amore, si focalizzano spesso su tematiche controverse quali il sesso estremo, il travestitismo, l'uso di droghe e persino l'omicidio.
Riga 35:
Nel luglio del [[1981]] il duo Almond/Ball incise il loro secondo singolo ''Tainted Love'', [[cover]] di una hit di [[Gloria Jones]], scritta da Ed Cobb negli anni sessanta, che raggiunse il primo posto in classifica in 17 Paesi diversi e rimase nella classifica [[Billboard Hot 100]] per ben 49 settimane, diventando uno dei primi dieci singoli più venduti nel mercato statunitense di tutti i tempi.
Prodotto da Mike Thorne (produttore di [[John Cale]], [[Marianne Faithfull]], [[Wire (gruppo musicale)|Wire]] e, dopo i Soft Cell, dei [[The The]] e dei [[Bronski Beat]]), la registrazione di ''Tainted Love'' come singolo era in forte dubbio, essendo i Soft Cell intenzionati a registrare una cover di [[Franky Vally|Frankie Valli]] ''The Night'' e pare che ad influire sulla scelta definitiva sia stata la fidanzata di quei tempi di Dave Ball, che considerava ''Tainted Love'' di Gloria Jones la sua canzone preferita. La Phonogram, [[Etichetta discografica#Le major|major]] discografica dei Soft Cell, voleva imporre al duo Almond/Ball l'inserimento di un basso e di una batteria, ma alla fine il singolo venne registrato come i Soft Cell volevano: voce, synth e drum machine.
La versione [[12"]] di ''Tainted Love ''riscosse altrettanto successo anche grazie al suo "prolungarsi" nel brano ''Where did our love go?'', un classico della [[Motown]] portato al successo dalle [[The Supremes]].
Riga 45:
Pochi mesi dopo la registrazione di ''Tainted Love'' i Soft Cell si recarono a [[New York]] per registrare il loro primo long playing, ''[[Non-Stop Erotic Cabaret]]'', disco che sarebbe diventato un album "fondamentale" dell'intera decade degli [[anni 1980|anni ottanta]] e dal quale vennero estratti altri due singoli di grande successo: ''Bedsitter'' (#4 [[UK Singles Chart]]) e ''Say Hello Wave goodbye'' (#3 UK).
Le dieci tracce di ''Non-Stop Erotic Cabaret'' rappresentavano senza imbarazzo e con ironia la fuga impossibile dall'anonimato di una quotidianità frustrante, vissuta tra ipocrisia piccolo borghese e desolanti esperienze di consumo. Le storie di vite segrete (''Secret Life''), il racconto di incontri nei cinema pornografici (''Seedy Films''), la gioventù andata (''Youth''), l'attesa della vita notturna (''Bedsitter''), l'addio ad una prostituta (''Say Hello Wave Goodbye''), le frustrazioni dell'uomo comune (''Frustration'') ed un appiattimento dell'immaginario (gossip e riviste scandalistiche in ''Sex Dwarf'') divengono immagini vivide grazie all'elettronica a tratti scarna e minimale prodotta dai sintetizzatori di [[David Ball (musicista)|David Ball]] e, soprattutto, dalla voce unica di un [[Marc Almond]] ancora acerbo. Il risultato, più che sorprendente, è che alla fine dell'ascolto il grande successo di ''Tainted Love'' non riesce a prevalere, quasi sfuma nel resto di un disco perfetto.
A dimostrazione che i Soft Cell non fossero una meteora, nel 1982 furono registrati altri due singoli di successo, ''Torch'' (#2 UK) che, nonostante fosse considerato dalla critica uno dei singoli più belli del 1982, non venne incluso in alcun album, e ''What!'' (#3 UK), che venne inserito nel mini album di versioni dance ''Non-Stop Ecstatic Dancing'' (#6 UK) del 1982.
|