Fabio Fognini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 382:
La trasferta autunnale sul cemento asiatico lo vede uscire al primo turno sia nell'ATP 500 di [[China Open 2014 - Singolare maschile|Pechino]], battuto da Ernests Gulbis per 6-3, 6-4, sia al Masters 1000 di [[Shanghai Rolex Masters 2014 - Singolare|Shanghai]], dove a estrometterlo all'esordio, per 7-6, 6-4, è la wild-card cinese [[Chuhan Wang]], nº 553 del mondo, il giocatore con la peggior classifica da cui sia stato sconfitto in carriera in un incontro ATP.
Di ritorno in Europa, viene sconfitto nuovamente al primo turno, al torneo ATP 250 di [[Kremlin Cup 2014 - Singolare maschile|Mosca]], dal kazako [[Michail Kukuščkin]]. Dopo una serie negativa di sei sconfitte consecutive, torna alla vittoria nel primo turno dell'ATP 500 di [[Valencia Open 500 2014 - Singolare|Valencia]] superando Albert Ramos. Negli ottavi esce di scena contro il n° 10 del mondo [[Andy Murray]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/23-10-2014/tennis-atp-valencia-fognini-esce-mano-murray-stasera-federer-basilea-90826328882.shtml|titolo=Tennis, Atp Valencia, Fognini esce con Murray. Federer avanza a Basilea|accesso=28 ottobre 2014}}</ref>
Nel suo ultimo torneo di stagione, il Masters 1000 di [[BNP Paribas Masters 2014 - Singolare|Parigi-Bercy]], sfrutta un bye al primo turno per poi uscire di scena contro il qualificato francese [[Lucas Pouille]].
Riga 388:
Chiude l'annata al n° 20 del ranking ATP.<ref name=":0" />
=== 2015:
[[File:Fognini RG15 (10) (19120252058).jpg|sinistra|thumb|Fognini durante una sessione di allenamento]]
Inizia la stagione disputando la [[Hopman Cup 2015|Hopman Cup]] in coppia con [[Flavia Pennetta]], rimediando due sconfitte in singolare e due in doppio.
Inizia il 2015 con la [[Hopman Cup 2015|Hopman Cup]] in coppia con [[Flavia Pennetta]], rimediando due sconfitte in singolare e due in doppio. Perde poi all'esordio sia a [[Apia International Sydney 2015|Sidney]], per mano di [[Juan Martín del Potro|Del Potro]] mentre agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] è il colombiano [[Alejandro González (tennista)|González]] ad estrometterlo in quattro set; proprio in questo torneo ottiene però un risultato storico in doppio con il compagno [[Simone Bolelli]], sconfiggendo in finale per 6-4 6-4 la coppia francese formata da [[Nicolas Mahut|Mahut]]-[[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]]. Si tratta del primo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] conquistato da una coppia italiana nell'Era Open, nonché il primo dopo la vittoria al [[Internazionali di Francia 1959|Roland Garros del 1959]] conquistata da [[Nicola Pietrangeli]] e [[Orlando Sirola]]. Fognini, grazie a questa vittoria, migliora il suo best ranking in doppio raggiungendo la 18ª posizione.▼
▲
Al torneo ATP 250 di [[Brasil Open 2015 - Singolare|San Paolo]], dove è testa di serie n° 3, beneficia di un bye al primo turno e raggiunge i quarti di finale eliminando in tre set l'argentino [[Diego Sebastián Schwartzman|Diego Schwartzman]], per poi cedere a Santiago Giraldo per 7-6, 7-5.
Brilla nel seguente ATP 500 di [[Rio Open 2015 - Singolare maschile|Rio de Janeiro]], battendo in successione [[Jiří Veselý]] 1-6 7-6 6-1, [[Pablo Andújar]] 6-3 6-2, [[Federico Delbonis]] 6-4 6-7 7-6 e il n° tre del mondo [[Rafael Nadal]] 1-6 6-2 7-5, che supera per la prima volta dopo quattro sconfitte in altrettanti precedenti. E' il quinto Top 10 sconfitto da Fognini in carriera. Nella sua nona finale ATP, la n° 145 per il tennis italiano, è però costretto a cedere a [[David Ferrer]] con un netto 2-6, 3-6.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/22-02-2015/tennis-finali-rio-errani-schmiedlova-serata-poi-fognini-ferrer-100987668291.shtml|titolo=Tennis, finali a Rio: Errani in trionfo. Fognini cede a Ferrer|accesso=23 febbraio 2015}}</ref>.▼
▲
Ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], dopo aver avuto un bye al primo turno, viene eliminato a sorpresa dal francese [[Adrian Mannarino]] per 6-3 7-6; in doppio invece, sempre in coppia con [[Simone Bolelli]], disputa un ottimo torneo raggiungendo la finale. Nel successivo [[Miami Open presented by Itaú|torneo di Miami]] esce subito all'esordio.▼
▲
Inizia la stagione sulla terra rossa partecipando al Masters 1000 di [[Monte Carlo Rolex Masters 2015 - Singolare|Montecarlo]], dove viene battuto al secondo turno dalla testa di serie nº 9 Grigor Dimitrov per 6-4, 6-3, dopo aver concesso soltanto quattro giochi al polacco [[Jerzy Janowicz]] al turno d'esordio. Nella prova di doppio raggiunge la finale insieme a Simone Bolelli, arrendendosi ai fratelli Bryan. Nel torneo ATP 500 di [[Barcelona Open Banc Sabadell 2015 - Singolare|Barcellona]], dove era sempre stato eliminato al primo turno, giunge ai quarti di finale. Al primo turno supera il qualificato russo [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublev]]. Negli ottavi di finale sconfigge per la seconda volta consecutiva Rafael Nadal, ottenendo la sesta vittoria in carriera contro un top 10 e diventando uno dei sette giocatori ad aver sconfitto più di una volta il campione spagnolo sulla terra battuta. A sbarrargli la strada è [[Pablo Andújar]] in due set. Nell'ATP 250 di [[BMW Open 2015 - Singolare|Monaco di Baviera]], dove difende la finale dell'anno precedente, perde al secondo turno contro l'austriaco [[Dominic Thiem]] per 6-3 6-0. Alla sua ottava partecipazione al Masters 1000 di [[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare maschile|Roma]], raggiunge per la prima volta gli ottavi di finale, battendo lo statunitense [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]] e Grigor Dimitrov. Il suo giustiziere è Tomáš Berdych al quale si arrende al tie-break del set decisivo per per 3-6, 6-3, 6-7.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/14-05-2015/tennis-internazionali-roma-spinge-fognini-contro-berdych-110817667524.shtml|titolo=Tennis, Internazionali: Fognini cede al tie break: Berdych ai quarti con Federer|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=2018-11-04}}</ref>
Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]]
▲Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] Fabio batte al primo turno il giapponese [[Tatsuma Itō]] con il punteggio di 6-3 6-3 6-2, ma al secondo perde dal padrone di casa, il francese [[Benoît Paire]] per 6-1 6-3 7-5, in un match giocato non al meglio della condizione a causa di un'intossicazione alimentare<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/27-05-2015/tennis-roland-garros-giorgi-prova-muguruza-poi-fognini-pennetta-lorenzi-110998038807.shtml|titolo=Tennis, Roland Garros: Fognini, Lorenzi e Giorgi k.o. Pennetta avanti facile|accesso=30 maggio 2015}}</ref>; in doppio invece disputa un ottimo torneo spingendosi fino in semifinale sempre in coppia con [[Simone Bolelli]], battuti poi dai gemelli Bryan.
A [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|Wimbledon]] non va oltre il secondo turno, eliminato dal canadese [[Vasek Pospisil]].
|