Spazio Schengen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 100362734 di 95.253.193.182 (discussione) - Vandalismo
Etichetta: Annulla
niente
Riga 1:
[[File:Map of the Schengen Area.svg|thumb|Lo Spazio Schengen al 1º settembre 2015.<br />{{legenda|#003399|Stati aderenti allo Spazio Schengen}}{{legenda|#27a4bb|Stati dai confini aperti}}{{legend|#ffa500|Stati membri dell'UE obbligati ad aderire allo Spazio Schengen}}]]
 
LohLo '''Spazio Schengen''' (detto anche '''Area Schengen''' o ''' Zona Schengen''') è un'area che comprende 26 Stati europei che, in base all'[[acquis di Schengen]], hanno abolito i controlli sulle persone alle loro frontiere comuni, che sono state sostituite da un'unica frontiera esterna e funzionano quindi, dal punto di vista dei viaggi internazionali, come un unico paese. Lo spazio Schengen rappresenta quindi un territorio dove è garantita la libera circolazione delle persone.<ref name="eurlex">{{cita web|url=http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV%3Al33020|titolo=Lo spazio e la cooperazione Schengen|sito=EUR-Lex|editore=[[Unione europea]]|accesso=29 gennaio 2016}}</ref>
 
Allo Spazio Schengen aderiscono 22 Stati su 28 dell'[[Unione europea]]; gli Stati membri che hanno deciso di non aderire allo Spazio Schengen sono il [[Regno Unito]] e l'[[Irlanda]], in base a una clausola di ''[[Opt-out nell'Unione europea|opt-out]]'', mentre quattro altri paesi ([[Cipro]], [[Croazia]], [[Romania]] e [[Bulgaria]]) hanno sottoscritto la [[Convenzione di Schengen]] ma per essi non è al momento ancora in vigore, poiché non hanno ancora attuato tutti gli accorgimenti tecnici previsti nella pratica; in via provvisoria, mantengono tuttora i controlli alla [[Confine|frontiera]] delle persone.