Agopuntura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rb
Riga 141:
=== Dati OMS ===
L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] ha effettuato un'analisi dettagliata.<ref name="WHO 2013">{{Cita web |titolo=Strategia dell'OMS per la Medicina Tradizionale|editore=Paracelso |anno=2013|curatore=Diamantine Raccah|url=http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/92455/14/9789241506090_ita.pdf?ua=1|pagine=7-8|formato=pdf}}</ref> delle sperimentazioni scientifiche riguardo l'agopuntura valutandone l'attendibilità, «al fine di promuovere l'uso appropriato dell'agopuntura in quegli Stati membri in cui l'agopuntura non è stata ampiamente utilizzata»<ref name="WHO 2013"/>
Dr Margaret Chan, Direttore generale dell'OMS, ha affermato " i due sistemi , medicina Tradizionale e medicina Occidentale, non devono necessariamente confliggere. Nel contesto delle cure sanitarie primarie possono fondersi in una benefica armonia, sia utilizzando le migliori pecularietà di ciascuno sia compensando i rispettivi punti di debolezza."<ref name="WHO 2013">{{Cita web |titolo=Strategia dell'OMS per la Medicina Tradizionale|editore=Paracelso |anno=2013|curatore=Diamantine Raccah|url=http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/92455/14/9789241506090_ita.pdf?ua=1|pagine=7-8|formato=pdf}}</ref>
 
== Legislazione ==
Riga 147 ⟶ 146:
 
=== L'agopuntura in Italia ===
L'agopuntura rientra nellatra le "Medicinamedicine e Complementarepratiche non convenzionali" ritenutaritenute rilevanterilevanti da un punto di vista sociale in Italia, sulla base delle indicazioni della [[OMS]] "<ref name="WHO 2013">{{Cita web |titolo=Strategia dell'OMS per la Medicina Tradizionale|editore=Paracelso |anno=2013|curatore=Diamantine Raccah|url=http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/92455/14/9789241506090_ita.pdf?ua=1|pagine=7-8|formato=pdf}}</ref> e del [[Parlamento Europeo]]<ref>Risoluzione n. 75 del 29 maggio 1997</ref> e del [[Consiglio d'Europa]]<ref>Risoluzione n. 1206 del 4 novembre 1999</ref> nonché in base alla maggiore frequenza di ricorso ad essa da parte dei cittadini, oltre che degli indirizzi medici non convenzionali.<ref name = fnomceo>{{cita web|url=http://www.amnco.it/server/Delibera_Terni02_MNC.pdf|titolo=LINEE GUIDA DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI SU MEDICINE E PRATICHE NON CONVENZIONALI (TERNI 18 MAGGIO 2002)|autore=FNOMCeO|tipo=pdf}}</ref>
 
In Italia possono praticare l'agopuntura solo medici laureati e cheveterinari abbiano superato esame di statolaureati, poiché la si considera un atto eminentemente medico: «l'Agopuntura, la Fitoterapia e l'Omeopatia costituiscono atto sanitario e sono oggetto di attività riservata perché di esclusiva competenza e responsabilità professionale del medico chirurgo, dell'odontoiatra professionale, del medico veterinario e dei farmacista, ciascuno per le rispettive competenze».<ref name= statoregioni/> Chi la pratica senza questo requisito commette un atto illegale, punibile penalmente (sentenza della Corte di Cassazione, 1982).
 
Chiunque è stato formato all'estero in Medicina deve sostenere in Italia l'[[Esame di abilitazione|esame di stato]] per poterla esercitare: centri nei quali l'eventuale agopunturista cinese è "coperto" da un medico italiano o comunque [[abilitazione|abilitato]], sono illegali. Questa posizione si fonda sul principio che qualunque intervento terapeutico debba essere preceduto da una diagnosi corretta.<ref name = fnomceo />
Ciò non toglie che anche il medico laureato debba seguire una formazione precisa e specifica a livello universitario per esercitare l'agopuntura, non sono ammessepotendo improvvisazioniimprovvisarsi.
 
Il principio era stato ribadito anche a [[Terni]] dal Convegno Nazionale della [[Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri|FNOMCeO]] nel 2002;<ref name = fnomceo /> nonostante alcune proposte di legge risalissero già al [[1987]], soltanto il 7 febbraio [[2013]], nella [[Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome|conferenza permanente Stato-Regioni]], è stato emanato un accordo che regolamenta sia la qualità della formazione e della pratica dell'agopuntura, sia il riconoscimento legale del profilo professionale di medico agopuntore, istituendo presso gli Ordini professionali provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri, elenchi dei professionisti esercenti l'agopuntura.<ref name=statoregioni>{{cita web|url=http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_039735_54++csr+punto+10.pdf|titolo=Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente i criteri e le modalità per la formazione ed il relativo esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi ed odontoiatri”. (SALUTE) Codice:4.10/2013/2 (Servizio III) Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281|autore=Conferenze Stato Regioni ed Unificata|data=7 febbraio 2013|tipo=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140326221301/http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_039735_54%20%20csr%20punto%2010.pdf|dataarchivio=26 marzo 2014}}</ref>