Utente:Sorosorokiri/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaimo92 (discussione | contributi)
Riga 14:
== Trama ==
 
Il professor Niki Junpei, appassionato di [[entomologia]]''','''<ref name=":0">{{Cita libro|curatore=Luisa Bienati|titolo=Letteratura giapponese. 2, Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del Terzo millennio|anno=2005|editore=Giulio Einaudi|pp=187-189|OCLC=885862899}}</ref> è alla ricerca di un nuovo esemplare di insetto al quale attribuire il proprio nome<ref name=":1" />, ma si ritrova improvvisamente catapultato in un incubo: viene fatto prigioniero in uno strano villaggio di pescatori che sorge in mezzo alle dune, <ref name=":0" /> èe viene poi confinato e obbligato a vivere in una casa con una giovane vedova, sul fondo di una fossa di sabbia.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.japantimes.co.jp/culture/2014/12/27/books/book-reviews/woman-dunes/#.W2Hi8I0UklZ|titolo=The Woman in the Dunes|autore=Kris Kosaka|data=27 dicembre 2014|lingua=en|accesso=1 agosto 2018}}</ref>
 
Niki ben presto scopre che per sopravvivere e per evitare che il villaggio venga inghiottito dalla sabbia, gli abitanti devono costantemente lottare contro di essa, spazzandola via prima che si accumuli sulle loro abitazioni. PresoRitrovatosi in trappola e costretto a lavorare in cambio di cibo e acqua, il protagonista si rende conto di aver preso il posto del marito della ragazza, con la quale si viene a creare un rapporto violento, fatto di inganni ed erotismo esasperato e animalesco.<ref name=":0" />
 
Niki proverà a ribellarsi e fuggire, ma i tentativi di fuga si riveleranno fallimentari. In seguito, una placida rassegnazione prenderà il posto dell’ossessione della fuga e libertà, tanto che il protagonista sceglierà di rimanere a vivere nel villaggio che un tempo l’aveva fatto prigioniero.<ref name=":1" />
Riga 176:
* {{Cita libro|curatore=Bienati Luisa|titolo=Letteratura giapponese. 2, Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del terzo millennio|anno=2005|editore=Giulio Einaudi|città=Torino|OCLC=885862899}}
* {{Cita libro|autore=Bienati Luisa|autore2=Scrolavezza Paola|titolo=La narrativa giapponese moderna e contemporanea|anno=2009|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|OCLC=327148384}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Hardin Nancy S.|anno=1974|titolo=,An interview with Abé Kobo|rivista=Contemporary Literature|volume=15|numero=4|lingua=inglese}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Holyoak Isaac Clarke,|data=19 ''aprile 2010|titolo=A Dialectic of Distance: Emancipation in Kōbō Abe's "The Woman in the Dunes"'',|rivista=|editore=Purdue 19 Aprile 2010University|volume=|numero=|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Kōbō Abe|traduttore=Atsuko Ricca Suga|titolo=La Donna di Sabbia|collana=Le Fenici|anno=2012|editore=Guanda Editore|città=Parma|cid=Kōbō|OCLC=956084974}}
* {{Cita web|url=https://www.japantimes.co.jp/culture/2014/12/27/books/book-reviews/woman-dunes/#.W930omhKjIU|titolo=The Woman in the Dunes|autore=Kosaka Kris|sito=japantimes.co.jp|data=27 dicembre 2014|lingua=inglese}}
* {{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/The-Woman-in-the-Dunes|titolo=The Woman in the Dunes|autore=Kuiper Kathleen|sito=britannica.com|data=23 novembre 2011|lingua=inglese}}
* {{Cita web|url=https://www.theguardian.com/film/2006/aug/10/dvdreviews.worldcinema1|titolo=Woman in the Dunes|autore=Mackie Rob|sito=theguardian.com|data=10 agosto 2006|lingua=inglese}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Marroum Marianne|anno=2007|titolo=Sands of Imprisonment, Subjugation, and Empowerment Reading Foucault in Kobo Abe’sThe Woman in the Dunes|rivista=The Comparatist|volume=31|numero=|pp=88-104|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Novielli Maria Roberta|autore2=Scrolavezza Paola|titolo=Lo schermo scritto: letteratura e cinema in Giappone|anno=2012|editore=Libreria Editrice Cafoscarina|città=Venezia|OCLC=876681805}}
* {{Cita web|url=https://kajap.hypotheses.org/142|titolo=Dans les sables mouvants d'Abe Kôbô|autore=Rauber Laurent|sito=kajap.hypotheses.org|data=19 settembre 2010|lingua=francese}}
* {{Cita web|url=https://kappabunko.com/2015/03/11/abe-kobo/|titolo=Abe Kobo|autore=Sanz Raúl|sito=kappabunko.com|data=11 marzo 2015|lingua=spagnolo}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Strelka Joseph P.|anno=1984|titolo=Kafkaesque Elements in Kafka's Novels and in Contemporary Narrative Prose|rivista=Comparative Literature Studies|volume=21|numero=4|lingua=inglese}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Takuya Ito,|data=23 ''aprile 2007|titolo=Abe Kobo’s Woman in the Dunes as a Metaphor for Human Relations Within Japanese Companies,''|rivista=|editore=electronic pubblicatojournal pressoof ejcjs,contemporary 23japanese Aprile 2007studies|volume=|numero=|lingua=inglese}}
*
*