Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
== Biologia ==
Al di fuori della stagione di nidificazione, le aquile rapaci sono uccelli molto gregari. Dove il cibo è abbondante, questi uccelli formano grandi assembramenti che possono essere composti almeno da una ventina di individui. Tuttavia, in Etiopia, è raro avvistarne più di due o tre insieme. Generalmente trascorrono gran parte del tempo vicino a specchi d'acqua dove possono dissetarsi in tutta tranquillità. Durante il giorno, specialmente quando ci sono forti [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], ile rapitoriaquile dirapaci aquilerestano si appollaianoappollaiate sugli alberi., Altrimentialtrimenti, con il bel tempo, decollanosi alzano in aria, soprattutto se le [[Corrente ascensionale|correnti termiche]] favoriscono la loro tecnica di volo a velaplanato. Come la maggior parte delle altre aquile, questi rapaci hanno un'attività diurna. La stragrande maggioranza delle popolazioni, sia in Africa che in Asia, sono sedentarie. Tuttavia, dopo la dispersione deldal gruppo familiare, i giovani fannoeffettuano dei brevi viaggispostamenti fuorial dalladi zonafuori dell'area di nidificazione.
 
Le aquile rapirerapaci sono [[Territorio (biologia)|territoriali]]. La coppia occupa la stessa areazona di influenza per diversi anni consecutivi e talvolta anche per più di un decennio. I territori sono abbastanzapiuttosto distantidistanziati tra loro e qualsiasi sovrapposizione è strettamenterigorosamente impossibile. MisuranoLa loro superficie varia da 25 a 100 chilometri quadrati., Lama la maggior parte delle volte lamisura loro superficie varia in media datra 35 ae 55 chilometri quadrati.
 
Le sfilateparate delle aquile rapaci sono ben note in ogni dettaglio, ma prima di tutto, vaconviene notatoprecisare che questi rapaci sono [[Monogamia|monogami]] e stabiliscono legami coniugali che durano unatutta la vita. Prima dell'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], il maschio esegue un volo ondulato, epoi i due ''partner'' siplanano aggirano in concertoassieme. Nel momento più cruciale della parata, si possono osservare voli circolari, da soli o in coppia, al di sopra ildel luogosito del nido. Il maschio può quindi immergersieffettuare edelle tuffarsidiscese in picchiata e la femmina può girarsigirargli intorno e presentare i suoigli [[Artiglio|artigli]], dache catturarelui può serrare con i suoi. L'accoppiamento avvieneha sempre vicinoluogo oin nelprossimità del nido o al suo interno<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Le aquile rapaci sono predatori molto opportunisti, che si nutrono di tutto ciò che riescono a trovare. La loro dieta è quasi esclusivamente [[Carnivoro|carnivora]]: comprende una vasta gamma di piccoli [[Mammalia|mammiferi]] (principalmente [[Rodentia|roditori]]), [[Aves|uccelli]] (soprattutto [[Galliformes|gallinacei]]), [[Reptilia|rettili]], [[Insecta|insetti]] (comprese le [[Isoptera|termiti]]) e [[Carogna|carogne]] di tutti i tipi. Frequentano regolarmente i bordi delle strade per approfittare degli animali uccisi dalle collisioni con i veicoli. Praticano il [[cleptoparassitismo]] ai danni di altre specie di rapaci, in particolare dei [[Terathopius ecaudatus|falchi giocolieri]]. Si avvicinano anche alle abitazioni, dove frugano regolarmente nei [[Contenitore per rifiuti|bidoni della spazzatura]]. Le aquile rapaci cacciano a partire dai posatoi, inseguendo le loro vittime in aria ed eventualmente camminando sul terreno. A volte si radunano in gran numero attorno agli incendi della boscaglia per catturare gli animali che fuggono in preda al panico. Sono predatori molto potenti: in Kenya, talvolta, riescono a uccidere piccole [[Antilopinae|antilopi]] che pesano il doppio di loro<ref name=hbw/>.
L'aquila iberica ha una dieta abbastanza varia. Il suo menu è composto principalmente da [[Mammalia|mammiferi]] di medie dimensioni, tra i quali predilige tuttavia [[Lepus (zoologia)|lepri]] e [[Oryctolagus cuniculus|conigli selvatici]]. Ma non disdegna comunque gli uccelli di considerevoli dimensioni, in particolare le specie di importanza cinegetica ([[Perdicinae|pernici]], [[Coturnix|quaglie]]), e i [[Reptilia|rettili]], quasi esclusivamente [[Lacertilia|lucertole]]. Consuma inoltre le [[Carogna|carogne]] e le carcasse ancora fresche degli animali domestici. Le aggressioni ai danni di giovani [[Capra hircus|capretti]] o [[Ovis aries|agnelli]] sono improbabili, ma ne mangia molto spesso i cadaveri quando rimangono abbandonati sul terreno. Bisogna infine ricordare che [[Pesce|pesci]] e [[Insecta|insetti]] costituiscono una parte significativa della sua alimentazione<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
Le aquile rapaci nidificano solo una volta a stagione. Quest'ultima varia leggermente a seconda della regione, ma, in generale, ha luogo da aprile a luglio. Entrambi i ''partner'' collaborano assiduamente alla costruzione del [[nido]]. Il maschio si occupa della raccolta dei materiali e la femmina di assemblarli. Il nido è una larga piattaforma di rami, rivestita con erba e foglie fresche, situata in cima ad un'[[acacia]]. Nelle regioni dove non ci sono alberi, come il [[Karoo]], in [[Sudafrica]], la coppia installa generalmente la struttura su un palo del telefono. Il nido viene occupato per due o tre anni consecutivi, quindi viene abbandonato. La covata comprende generalmente due [[Uovo (biologia)|uova]], ma molto spesso giunge all'età dell'[[involo]] un solo aquilotto, in quanto il piccolo più fragile viene quasi sempre [[Cainismo|ucciso]] dal fratello. Il periodo di incubazione dura 45 giorni. Il giovane aquilotto è [[nidicolo]] e resta nel nido tra 76 e 85 giorni. Nei primi giorni dopo la schiusa, viene nutrito quasi esclusivamente dal padre, ma verso i 15 giorni entrambi i genitori si alternano nel compito di fornire il cibo. Quando le uova sono due, i rapporti tra i pulcini sono molto aggressivi. I conflitti tra fratelli e la competizione per il cibo sono quasi sempre fatali per i più deboli. Il primo volo viene effettuato quando il superstite raggiunge l'età di 10 settimane. Quest'ultimo rimane dipendente dagli adulti per altre cinque settimane, ma alcuni giovani rimangono con i loro genitori fino all'inizio della stagione successiva<ref name=hbw/>.
Il [[nido]] è un'enorme struttura che è possibile vedere anche da lontano quando è situata su una [[Quercus suber|quercia da sughero]] solitaria. Talvolta, invece, è molto piccolo e non supera il metro di diametro. Ogni coppia di aquila iberica possiede di solito due o tre nidi che utilizza a turno; al contrario, tale abitudine non sembra essere frequente nell'aquila imperiale, che utilizza spesso lo stesso nido per diversi anni consecutivi. Nidi delle dimensioni di 1,50 metri di diametro per 60 centimetri di spessore possono essere definiti standard, ma questi dati sono validi solo per i nidi che vengono costruiti per la prima volta. Quelli che sono stati usati per diversi anni di fila diventano rapidamente enormi strutture che possono raggiungere due metri di diametro e altrettanti di profondità. Il nido viene costruito con rami secchi, ricoperti di erba secca e ramoscelli verdi. I materiali sono raccolti da entrambi gli adulti, ma la maggior parte della struttura viene costruita dalla sola femmina all'interno del nido. La costruzione di un nuovo nido è un'operazione particolarmente lunga ed è difficile determinare con precisione quando ha inizio veramente, ma il trasferimento dei materiali si intensifica soprattutto venti giorni prima della deposizione del primo uovo. La riparazione o il rifacimento di un nido che è stato utilizzato negli anni precedenti può richiedere da 10 a 15 giorni e talvolta anche di più.
 
I voli nuziali differiscono di poco da quelli delle altre specie. I due ''partner'' si sollevano in aria accompagnati da grida tipiche che possono essere paragonate a dei latrati brevi e rauchi. La femmina e il maschio effettuano una picchiata in direzione l'uno dell'altra: quello dei due che rimane sotto si gira rivolgendo le spalle verso il basso e presenta gli artigli al compagno. La covata consiste generalmente di due o tre [[Uovo (biologia)|uova]], eccezionalmente quattro, che vengono deposte nei primi giorni di marzo, anche se siamo a conoscenza di alcune deposizioni che hanno avuto luogo a maggio. L'incubazione inizia dopo la deposizione del secondo uovo. In tutti i casi noti, i primi due pulcini nascono contemporaneamente, mentre il terzo uovo si schiude solo dopo un ritardo di altri quattro giorni. Al contrario, quando la covata è composta da solo due uova, la femmina inizia a covare dopo aver deposto il primo uovo. Le uova sono generalmente di colore biancastro, macchiate di marrone e contrassegnate da piccoli punti grigi o violacei e da rari punti marroni. L'incubazione, che dura 43 giorni, viene portata avanti da entrambi i sessi, anche se è la femmina a svolgere la maggior parte del lavoro, rifocillata dalle prede che il maschio porta lei al nido.
 
A partire dal quindicesimo giorno, gli aquilotti iniziano ad essere ricoperti dalle prime piume. Nel giro di 55 giorni, sono completamente piumati e i più precoci lasciano il nido in direzione dei rami vicini qualche giorno più tardi. Dopo aver abbandonato il nido, gli aquilotti rimangono nella stessa area e, ovviamente, ritornano allo stesso albero su cui si trovava il nido, senza essere attaccati dagli adulti, sebbene siano passati diversi mesi da quando si sono separati<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==