PowerPC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Immagini |
||
Riga 1:
{{F|microprocessori|marzo 2013|Voce ampia e con molte informazioni senza alcun riferimento esterno}}
[[File:PowerPC logo.svg|miniatura|Logo del brand PowerPC]]
'''PowerPC''' è un'architettura di [[microprocessore|microprocessori]] [[Reduced instruction set computer|RISC]] creata nel [[1991]] dall'alleanza [[Apple]]-[[International Business Machines|IBM]]-[[Motorola]], conosciuta come AIM (mentre PC è l'acronimo di '''''P'''erformance '''C'''omputing''). PowerPC era il settore [[CPU]] della piattaforma dell'AIM, e ad oggi ne è l'unica parte che resta.
Riga 8:
La storia dei processori PowerPC inizia con l'[[IBM 801]], un prototipo di processore [[Reduced instruction set computer|RISC]] progettato da [[John Cocke]] alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. 801 venne utilizzato da IBM in molte applicazioni embedded e fu la base del processore [[ROMP]] utilizzato nei computer [[IBM RT]]. Dopo l'insuccesso dell'IBM RT per via delle ridotte prestazioni IBM avviò il progetto ''America'' volto allo sviluppo del più rapido processore disponibile sul mercato. Il progetto portò allo sviluppo dell'architettura [[IBM POWER|POWER]] utilizzata dai sistemi [[IBM System p|RISC System 6000]] all'inizio degli anni 90.
Il primo processore POWER fu uno dei primi processori RISC ad alte prestazioni su più integrati. IBM decise che una versione su singolo chip era preferibile e quindi ne sviluppò una versione più semplice eliminando dal [[set di istruzioni]] alcune istruzioni POWER e sviluppò il processore [[RISC Single Chip]] per le macchine di fascia bassa dei server RS/6000. I manager IBM sapevano di avere un processore potenzialmente molto scalabile. Il processore poteva scalare dai server di fascia alta fino alle applicazioni embedded.[[File:IBM PowerPC601 PPC601FD-080-2 top.jpg|thumb|right|Una delle prime versioni del PowerPC prodotto da IBM]]IBM contattò Apple con l'obiettivo di stringere un'alleanza per sviluppare una famiglia di processori su singolo chip basati su set di istruzioni POWER per personal computer. Apple contattò Motorola per coinvolgerla nello sviluppo dei processori. Motorola era un fornitore di lunga data di Apple, aveva esperienza nella produzione e nella gestione di processori prodotti in milioni di esemplari e inoltre Apple riteneva vantaggiosa la possibilità di avere un secondo fornitore di microprocessori. L'alleanza venne chiamata '''AIM''' dalle iniziali di '''A'''pple, '''I'''BM e '''M'''otorola.
Nel 1991 il PowerPC era solo uno dei componenti dell'alleanza tra le società. In quel periodo il mercato era dominato dalla [[Microsoft]] e [[Intel]], tramite il sistema operativo [[Microsoft Windows]] e i processori 80386 e 80486. Intel inoltre stava sviluppando il [[Pentium]] che pur essendo compatibile con i predecessori forniva un notevole incremento di prestazioni. L'alleanza AIM mirava a rompere il monopolio Microsoft-Intel nel settore dei personal computer.
Riga 20 ⟶ 18:
Tuttavia l'88000 era già in produzione e alcuni produttori come [[Data General]] avevano già sviluppato delle macchine basate sul processore. Inoltre la stessa Apple aveva sviluppato dei prototipi basati su 88000 e questo spinse IBM e Motorola a rendere il nuovo processore compatibile a livello di bus con il Motorola 88000 in modo da rendere veloce la conversione delle macchine basate su 88000 in macchine basate su PowerPC.
[[File:Powerpc lucite.JPG|thumb
I primi processori basati sulle specifiche PowerPC ricevettero un'accoglienza molto calorosa da parte del mercato. Oltre a IBM e Apple anche il gruppo Motorola dedicato allo sviluppo di computer sviluppò sistemi basati su PowerPC. Microsoft portò [[Windows NT|Windows NT 3.51]] su PowerPC, [[Sun Microsystems]] portò [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] su PowerPC, IBM sviluppò una versione di [[AIX (sistema operativo)|AIX]] per PowerPC e pianificò una versione di [[OS/2]] per i nuovi processori. Alla metà degli anni 90 i PowerPC erano i più potenti processori disponibili per personal computer.
Riga 39 ⟶ 37:
== Implementazioni ==
[[File:Motorola PowerPC 604e 233MHz 2.jpg|thumb|right|PowerPC 604e 233 MHz]]
[[File:Motorola PowerPC 604e 233MHz.jpg|thumb
La prima implementazione su singolo chip del design fu l'[[PowerPC 601|MCP601]] nel 1992, un ibrido delle specifiche POWER1 e PowerPC. Questo consentì l'utilizzo del chip da parte di IBM nei sistemi già esistenti basati su POWER1, anche se portò a delle difficoltà nel passaggio alla seconda generazione di processori completamente basati sul design PowerPC. Apple continuò il lavoro su una nuova linea di computer Macintosh basata sul chip, e li lanciò come "Power Macintosh" basati sul 601 il 14 marzo [[1994]].
|