Guido Rey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
Fu anche [[Fotografia|fotografo]] molto apprezzato. Le sue fotografie appartenevano al genere della fotografia ''pittorialista'',<ref name=viaggi>[http://www.viaggimagazine.it/articoli/000555 Viaggi Magazine: ''Guido Rey - Fotografo pittorialista'', maggio 2004]</ref> che ricreava quadri famosi con effetti di ''[[Tableau vivant|tableaux vivants]]'',<ref name=exib>[http://www.exibart.com/notizia.asp?IDCategoria=55&IDNotizia=7436 exibart.com - ''Guido Rey e lo scenario artistico europeo fra Otto e Novecento'', 29 maggio 2003]</ref> e gli fruttarono diversi premi: alla prima Esposizione Nazionale di Torino del [[1898]] ed alla seconda Esposizione Nazionale di Firenze del [[1899]] (dove vince la medaglia d'oro). Nel [[1902]] fu presente all'Esposizione Internazionale di Arte Decorativa e Moderna di Torino, ed in questa occasione ottenne rinomanza internazionale, con articoli su giornali di [[Londra]] e [[New York]].<ref name=gazzetta>[http://www.lagazzettaweb.it/Pages/art_gazz/2004/mainpage/guido_rey04.html Lidia Tosi, ''La fotografia pittorialista di Guido Rey'', su ''La gazzetta web'', 7 maggio 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080327051850/http://www.lagazzettaweb.it/Pages/art_gazz/2004/mainpage/guido_rey04.html |data=27 marzo 2008 }}</ref>
Nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]], all'albergo [[Giomein]] di [[Cervinia|Breuil]], conobbe lo scrittore [[Edmondo
Le esperienze alpinistiche di Rey furono da lui narrate in diversi articoli per le riviste dell'epoca, ed infine raccolte nel libro ''Il Monte Cervino'', uscito a [[Milano]] nel [[1904]] per i tipi di [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]. Questo libro poteva vantare un'introduzione di [[Edmondo
Già in precedenza però Rey aveva pubblicato in volume: dalla collaborazione con lo scrittore [[Sardegna|sardo]] Giovanni Saragat era infatti nato il volume ''Alpinismo a quattro mani'', seguito nello stesso 1904 da ''Famiglia alpinistica. Tipi e paesaggi''.<ref name=sardinia>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=114811 Sardegna Digital Library - ''Alpinismo a quattro mani'']</ref>
|