Beppe Niccolai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Fu componente della VII Commissione (Difesa) dal 12 ottobre [[1970]] al 24 maggio [[1972]] e della X Commissione (Lavori Pubblici) dal 10 luglio [[1968]] al 12 ottobre [[1970]].
 
Rieletto nella VIª Legislatura, fu componente della Commissione (Difesa) dal 25 maggio [[1972]] al 4 luglio e della [[Commissione parlamentare Antimafia]] dal 28 luglio [[1972]] al 23 gennaio [[1973]] e dal 22 febbraio [[1973]] al 4 luglio [[1976]] <ref>[http://storia.camera.it/deputato/giuseppe-niccolai-19201126/leg-repubblica-VI/componentiorgani#nav Giuseppe Niccolai: VI Legislatura della Repubblica italiana / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. [[Leonardo Sciascia]], intervistato dalla Tv francese, dichiarò che la relazione di minoranza presentata in Commissione Antimafia da Beppe Niccolai "era una cosa seria". Non si volle ricandidare alla Camera nel [[1976]].
 
Fu eletto membro della Direzione del MSI-DN nel novembre 1970 (IX Congresso - Roma), gennaio 1973 (X Congresso - Roma), gennaio 1977 (XI Congresso - Roma), ottobre 1979 (XII Congresso - Napoli), febbraio 1982 (XIII Congresso - Roma), dicembre 1984 (XIV Congresso - Roma), dicembre 1987 (XV Congresso - Sorrento). Dagli anni ottanta fu un avversario interno di Almirante, e promotore di una componente interna socialista nazionale del Msi denominata "''Segnali di Vita''", che nel [[1987]] divenne, insieme a [[Domenico Mennitti]]," ''Proposta Italia''".