Simone Baldini Tosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Thich Nhat Hanh
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Biografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 31:
Durante il suo percorso partecipa ad alcuni concorsi musicali in cui si contraddistingue non solo per la sua voce, ma anche per le sue canzoni. È vincitore del festival San Marino (2002), del concorso Voci Domani (All Music 2003), finalista al TIM TOUR (2003), vincitore Sanremo Rock sezione Cantautori (2005) e finalista per ben due volte di Sanremolab (1998 e 2006).
 
Queste esperienze lo fanno entrare in contatto e collaborare con alcune importanti personalità della discografia italiana tra cui [[Alessandro Colombini]] ([[Lucio Battisti|Battisti]], [[Venditti]], [[Michele Zarrillo|Zarrillo]]), [[Mara Maionchi]] ([[Ferro]], [[Gianna Nannini|Nannini]]), [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]] ([[Antonella Ruggiero|Ruggiero]]), [[Roberto Mancinelli]] (Sony/ATV Music Publishing), [[Fabrizio Federighi]] ([[Banda Bardò]], [[Povia]], [[Denovo]], [[Mario Venuti]], [[Luca Madonia]]).
 
Grazie alla collaborazione artistica con Fabrizio Federighi nel 2012 Simone entra nel gruppo "[[Sugar Music]]" come autore e co-produttore. Nel 2013 [[Marco Mengoni]], vincitore del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]] di quell'anno, sceglie il brano ''Una parola'' (testo e musica di Simone Baldini Tosi), per il suo disco [[#Pronto a correre]]. L'anno seguente sarà Manuel Foresta, partecipante della prima edizione di ''The Voice Italia'', a scegliere il brano ''Se fossi ancora qui'' (musica e testo di Simone Baldini Tosi).
Riga 38:
 
Nel 2014 dirige e canta nel progetto di sua ideazione ''Leggera Sinfonia'' dove la musica classica, quella popolare e quella elettronica si fondono in un linguaggio nuovo. Lo studio della direzione di orchestra lo porta al allargare la sua attività artistica e quindi dirige a [[Firenze]] l'[[Inno alla gioia (Ludwig van Beethoven)|Inno alla gioia]]" di [[Beethoven]] e a [[Roma]] al "Pala Tiziano" le musiche di [[Richard Strauss]], [[John Towner Williams]] e di [[Lana e Andy Wachowski]].
Nel luglio 2015 viene invitato come voce solista dalla Fantomatik Orchestra durante la loro esibizione al [[Pistoia Blues Festival]] '15.
 
Simone Baldini Tosi in questi anni di elaborazione artistica e di ricerca interiore, sviluppa l'idea per uno spettacolo di musica e parole dal titolo "La Pace è ogni passo" tratto dal libro di [[Thích Nhất Hạnh]], in cui agli estratti scelti per la lettura, si alternano brani inediti di Baldini Tosi ispirati agli insegnamenti del grande maestro zen vietnamita.
 
Nel 2015 Simone Baldini Tosi avvia una collaborazione con l'associazione culturale "I Folli" per la quale cura le musiche degli spettacoli teatrali creati dalla stessa associazione. A fine 2015 va in scena lo spettacolo "Altre direzioni" (regia di Linda Lucherini e Caterina Meniconi) tratto all'omonimo saggio di [[Enzo Brogi]].