Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
Per le emittenti: ; diverse modifiche minori e riorganizzazione
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Anni '60: Fix immagini da non in modo da non sembreare sovrapposto
Riga 45:
 
L'[[Eurovision Song Contest 1964]], ospitato dalla [[Danimarca]] presso la [[Tivolis Koncerstal]] di [[Copenaghen]], viene vinto dall'Italia con la sedicenne [[Gigliola Cinquetti]] e la sua ''[[Non ho l'età (Per amarti)]]''. Nonostante il ritiro della Svezia, a causa di uno sciopero degli artisti, debutta il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]].
 
[[File:Eurovisie Songfestival 1966 te Luxemburg. De winnaar Udo Jürgens met de winnares, Bestanddeelnr 918-9214.jpg|miniatura|[[Udo Jürgens]] e [[France Gall]]]]
Al [[Centro di produzione Rai di Napoli|Centro RAI]] di [[Napoli]] nel [[Eurovision Song Contest 1965|1965]] vince [[France Gall]] per il Lussemburgo e ospita il debutto dell'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]], la nazione che ad oggi conta più vittorie in assoluto.
 
[[Villa Louvigny]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], ospita nuovamente l'Eurovision nel [[Eurovision Song Contest 1966|1966]]. L'Austria vince per la prima volta con [[Udo Jürgens]], che aveva partecipato anche alle due precedenti edizioni per l'Austria.
[[File:Eurovisie Songfestival 1966 te Luxemburg. De winnaar Udo Jürgens met de winnares, Bestanddeelnr 918-9214.jpg|miniatura|[[Udo Jürgens]] e [[France Gall]]]]
 
Nel [[Eurovision Song Contest 1967|1967]], a [[Vienna]], dopo il ritiro della Danimarca, [[Sandie Shaw]] vince per la prima volta per il Regno Unito. In questa edizione viene introdotta una telecamera nella cosiddetta ''Green Room'', dove i cantanti attendono ancora oggi i risultati delle votazioni.
 
[[File:Royal Albert Hall, London - Nov 2012.jpg|sinistra|miniatura|252x252px|La [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]]]]
Nel [[Eurovision Song Contest 1968|1968]], presso la [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], vince per la prima volta la Spagna con la memorabile ''[[La, la, la (Massiel)|La, la, la]]'' di [[Massiel]]. La [[Spagna franchista]] doveva essere rappresentata da [[Joan Manuel Serrat]], ma visto il suo intento di cantare in [[Lingua catalana|catalano]], venne sostituito da Massiel. L'edizione inoltre è stata presentata da [[Katie Boyle|Caterina Boyle]] (meglio conosciuta come Katie), che passerà alla storia per aver presentato il maggior numero di edizioni dell'Eurovision Song Contest.