Serpente (simbolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cosa mettiamo, tutti i film in cui compaiono dei serpenti?....
m modifica punteggiatura
Riga 5:
== Il serpente come simbolo ==
[[File:Ouroboros.png|thumb|Il serpente ''[[ouroboros]]'', simbolo della ciclicità del [[tempo (filosofia)|tempo]]]]
Il serpente è uno dei più vecchi e più diffusi simboli mitologici, essendo presente nella maggior parte delle culture con significati simili. Le caratteristiche del serpente che hanno stimolato nell'uomo la sua associazione a temi sovrannaturali sono numerose. Ad esempio, il suo veleno è associato, come le piante e i funghi, al potere di guarire, avvelenare, o donare una coscienza espansa (addirittura l'elisir di lunga vita o di immortalità)<ref>{{Cita libro |autore=|Virgilio |wkautore=Publio Virgilio Marone |titolo=[[Eneide]] 2.471 }}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Nicandro |wkautore=Nicandro (poeta) |titolo=Alexipharmaca 521}}</ref><ref>{{Cita libro | autore= [[Plinio il vecchio|Plinio]]|titolo=Storia naturale 9.5}}</ref>. Il suo cambiare pelle lo rende inoltre un simbolo di rinnovamento e rinascita che può portare all'immortalità.
 
Talvolta il serpente e il [[drago]] hanno simile funzione simbolica, poiché il veleno del serpente ha caratteristiche simili a quelle del fuoco lanciato da un drago. Ad esempio il [[Ladone (drago)|Ladone]] dell'antica Grecia e il [[Níðhöggr]] norreno sono a volte descritti come serpenti e a volte come draghi. In Cina, il serpente [[india]]no [[nāga]] è spesso confuso con il [[drago cinese]] (''lóng''). Il dio serpente [[Quetzalcoatl]] degli [[Aztechi]] e [[Toltechi]] ha anche ali da drago, come il suo equivalente nella [[mitologia maya]] ("serpente piumato").