Modus ponens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho sostituito al secondo simbolo di implicazione logica quello di asserzione logica. Il senso del modus ponens è infatti che dato p→q, p possiamo asserire, cioè dedurre q. La formulazione precedente, oltre che errata, era inconsistente con la linea successiva in cui si spiega il senso del simbolo di asserzione logica, senza che esso fosse stato tuttavia impiegato. |
Ho sostituito il secondo simbolo di implicazione logica "→"con quello di asserzione logica "⊢". Il senso del modus ponens è che dato p→q,q si possa asserire, dedurre q. Inoltre la formula precedente era inconsistente con la riga successiva in cui si spiega il significato di "⊢" senza avere impiegato tale simbolo. |
||
Riga 6:
o in notazione con [[operatore logico|operatori logici]]:
[(p <math>\rightarrow</math> q) ∧ p]
dove <math>\vdash</math> rappresenta l'[[asserzione logica]], nota anche come [[sequente]]. Questa forma di deduzione ha due premesse: la prima è l'asserzione "se-allora" o ''[[Asserzione condizionale]]'', cioè che p implica q. La seconda premessa è che p, l'''ipotesi'' dell'asserzione condizionale, sia vera. Da queste due premesse si può logicamente dedurre che q, la ''conseguenza'' nell'affermazione condizionale, dev'essere vera anch'essa.
|