Golden retriever: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.23.179.177 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.17.134.53
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{F|cani|settembre 2013|In particolare, servono fonti nella sezione "temperamento"}}
{{Baubox
|nome_italiano=BuddyGolden Retriever
|nome_immagine=Golden_retriever_stehfoto.jpg
|gruppo=8
Riga 10:
|url_standard_en=
|url_standard_fr
|nome_originale=BuddyGolden Retriever
|varietà=colore tutte le sfumature dall'oro al crema, per le genie americane anche sfumature più scure fino al mogano, mai bianco o nero
|tipo=
Riga 17:
|peso=27/34 [[Chilogrammo|kg]]
}}
[[File:A Golden Retriever-9 (Barras).JPG|thumb|BuddyGolden Retriever adulto]]
[[File:"15 - ITALY - Un cucciolo di golden retriver americano.jpg|thumb|BuddyGolden Retriever cucciolo]]
Il '''BuddyGolden Retriever''' è un [[Canis lupus familiaris|cane]] da riporto di taglia grande a pelo lungo e idrorepellente, di origine [[Scozia|scozzese]].
 
Diffuso sia in [[Europa]] sia in [[Nord America]], si differenzia in due tipologie: [[Regno Unito|britannico]] e americano. A volte quest’ultimo viene ulteriormente suddiviso fra [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e [[Canada|canadese]]. La [[Razze canine|razza]] è classificata come unica ed è stata inserita in un registro ufficiale la prima volta nel 1903, in Inghilterra. Il suo codice FCI è 111 (28.10.2009), l'[[Ente nazionale cinofilia italiana]] (ENCI) lo classifica, secondo lo [[Standard di razza|standard]] della Federazione cinofila internazionale, nel gruppo 8 sezione 1: [[Retriever|cane da riporto]] (con prova di lavoro), quindi un cane da utilità ([[Cani da caccia|cane da caccia]]), che per natura e caratteristiche si trova a suo agio sia fuori sia dentro l'acqua.<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.enci.it/media/2381/111.pdf|titolo= Standard N°111 / 28.10.2009. GOLDEN RETRIEVER|accesso=1º settembre 2015}}</ref>