Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
"L’autorità di Massimo Scaligero é continuata bene dopo la sua morte. Attraverso la mediazione di Scaligero, l’opera di Steiner ha avuto un impatto significativo nel pensiero neofascista italiano dal 1945 in poi. Pino Rauti (1926 – 2012) uno dei più noti leaders dell’estrema destra italiana, ha riconosciuto l’influenza di Steiner. Dopo la guerra Scaligero tenne conferenze con Rauti ed i suoi camerati raccomandando le opera di Evola insieme a dei testi antroposofici. Riportando alla memoria dei dialoghi con alcuni neofascisti intransigenti nei tardi anni 1940, Rauti scrisse: “Eravamo affascinati dall’antroposofia e dalle idee di Rudolf Steiner, il cui maggior esponente a Roma era Massimo Scaligero”. Per molti anni Steiner é rimasto un importante punto di riferimento per l’estrema destra post-bellica.” {{Non firmato|Aquilarossatre}}
== Cancellazione di interi paragrafi
Non si sa perché, ma c'é chi é sempre desto e prontissimo a cancellare i contributi degli altri, contributi peraltro sempre ben documentati da note e link. In particolare sembra che "scotti" alquanto il giudizio sull'antitradizionalismo dello Scaligero, ampiamente documentato dagli scritti di Guénon e di Evola e manifestamente palpabile a chiunque abbia una minima conoscenza dell'esoterismo.
|