Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T-34 (carro armato): nuova sezione
Riga 587:
::::Faccio inoltre notare che un conto è discutere se cambiare completamente il titolo di una voce (come di recente è successo per [[Discussione:Decameron#Titolo dell'opera|il Decameron]], in cui è stato interpellato il [[Discussioni progetto:Letteratura#Decamerone|Progetto Letteratura]]) e un altro è discutere semplicemente se mettere o togliere un disambigua (la maggior parte delle cose che si fanno qui), sono due cose ben diverse e imho nel secondo caso non mi sembra strettamente necessario coinvolgere anche i Progetti dedicati --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:26, 5 nov 2018 (CET)
:::::Esatto. Poi non mi sembra che abbia senso una pagina di discussione costituita interamente o quasi di segnalazioni di discussioni nella talk della disambigua o di cambuse. Altrimenti che ci sta a fare: è una ''pagina di discussione'', fatta ''per discutere''. Io una pagina ridotta a un mero elenco di redirect alle varie discussioni non la vorrei vedere. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 19:47, 5 nov 2018 (CET)
 
[a capo] Apparentemente le raccomandazioni dell'IP rispecchiano molto buonsenso, ma per chi è navigato qui dentro sono note le contraddizioni e le difficoltà d'uso. Ci sono pro e contro. Discutere nella talk della voce significa spesso condannarsi all'invisibilità. D'altra parte, non è bello che di quanto discusso per una singola voce non resti traccia nella talk relativa. La crono non è sufficiente. In particolare, trovo importante che l'inserimento di un avviso venga appuntato in talk, con un bel diff. Il sistema migliore, ma ci sono casi e casi, è imho discutere lì dove maggiori sono le chance di avere una platea ampia di decisori, preoccupandosi poi di annotare in talk della voce in questione i risultati e la loro origine. Ciò è possibile attraverso i permalink e successivamente con i link agli archivi dei progetti.
 
Wp non ha redazione. Giusto. Quindi se apro una discussione nella talk della voce, nessuno mi risponde e allora mi sento autorizzato ad agire per tacito consenso, posso considerare di essere io la redazione! La considerazione che Wp non ha redazione non mi sembra pertinente in questo contesto. Per realizzare compiutamente l'idea che Wp non ha redazione non bisogna preoccuparsi del dove si discute ma di quanti discutono (sempre e solo se la decisione prescrive un consenso ampio, perché altre decisioni possono essere scontate) o, meglio, di quanti hanno la possibilità di intervenire. La questione è quindi quella della pubblicità. Allora la singola talk della singola voce NON è il massimo della pubblicità: lì una discussione anche ben pubblicizzata continua poi solo per chi insiste a seguirla, mentre se segui il progetto hai maggiori solleciti e resti informato.
 
I progetti, dunque, lungi dall'essere luoghi esclusiv, sono spazi in cui ottimizzare i numeri esigui di volontari, in modo da non disperdere le forze in mille luoghi privati. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:25, 6 nov 2018 (CET)
 
== T-34 (carro armato) ==
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".