Cremlino di Nižnij Novgorod: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Tra il [[1508]] ed il [[1515]], in tempi relativamente rapidi, sorse l'imponente e massiccia struttura in pietra del cremlino. I lavori furono diretti dall'architetto italiano [[Pietro Francesco]], giunto da [[Mosca (Russia)|Mosca]] su ordine del sovrano russo [[Basilio III di Russia|Basilio III]] nel [[1509]].<ref>{{ru}} [http://dlib.rsl.ru/viewer/01004161978#?page=14 Le ''Cronache russe'', cap. VIII]</ref> Le vecchie fortificazioni, composte da pareti di legno di [[quercia]], andarono distrutte nel [[1513]] a causa di un incendio. Costituito da mura rinforzate lunghe 2 [[chilometri]], il nuovo cremlino fu circondato da 13 torri (di cui dodici ancora esistenti) e dotato di una [[guarnigione]] permanente e di una solida [[artiglieria]] da campagna. Divenne la base principale per le operazioni contro i [[tartari]] di [[Kazan']] e sopportò vari assedi (nel [[1521]], nel [[1536]] e nel [[1574]]), senza essere mai espugnato.
Con la caduta del Khanato di Kazan', il cremlino di Nižnij Novgorod perse la propria funzione militare e, in seguito, ospitò i luoghi del potere locale. Tra il [[1785]] ed il [[1790]], durante il regno di [[Caterina II di Russia|Caterina II]], fu soggetto a lavori di riparazione che, tuttavia, ne snaturarono parzialmente la fisionomia originaria. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]],
Nell'ottobre 2018, gli archeologi scoprirono i resti di un insediamento e di un cimitero medievali sul sito della distrutta chiesa di [[Simeone Stilita il Vecchio|San Simeone Stilita]]. I reperti appartengono al XIII secolo, e il più antico strato culturale - al 1221, quando Nižnij Novgorod fu fondata. Dopo tutti gli scavi, i reperti saranno ispirati e in questo luogo verrà ricreata la chiesa di San Simeone Stilista.<ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://rg.ru/2018/10/30/reg-pfo/v-nizhegorodskom-kremle-arheologi-nashli-neizvestnyj-nauke-nekropol.html|titolo=В Нижегородском кремле археологи нашли неизвестный науке некрополь|pubblicazione=Российская газета|data=2018-10-30|accesso=2018-11-06}}</ref>
== I monumenti ==
|