Plauno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 47:
L'isola è dominata da una tipica vegetazione mediterranea, con pascoli rocciosi e cespugli, a cui si accompagnano diversi esemplari di [[quercus ilex|querce]].
 
Plauno ha un'importanza particolare per la salvaguardia del [[Gyps fulvus|grifone]], che in Croazia è minacciato di estinzione. Lungo la costa settentrionale si è registrata la presenza di tre coppie che qui vivono e nidificano.<ref name=fauna>{{Cita web|url=http://www.croenergo.eu/preporuka-za-ljeto-top-10-ekoloskih-otoka-hrvatske-1521.aspx|titolo=preporuka za ljeto top 10 ekoloskih otoka hrvatske|titolotradotto=Suggerimenti per l'estate sulle migliori 10 isole ecologiche croate|lingua=hr|accesso=15 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903102057/http://www.croenergo.eu/preporuka-za-ljeto-top-10-ekoloskih-otoka-hrvatske-1521.aspx|dataarchivio=3 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Sull'isola si contano 31 specie di uccelli, tra le quali: il [[Circaetus gallicus|biancone]], l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Falco tinnunculus|gheppio]], il [[Bubo bubo|gufo reale]], l'[[Otus scops|assiolo]], il [[Monticola solitarius|passero solitario]] e la [[Alectoris graeca|coturnice]]<ref name=fauna/>