Valie Export: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
==L'inizio della carriera==
Le prime esibizioni di guerrilla di Export hanno raggiunto uno status iconico nella storia dell'arte femminista. Tapp- und Tast-Kino (Tap and Touch Cinema) è stato eseguito in dieci città europee nel 1968-1971. In questo lavoro dichiaratamente rivoluzionario, Valie Export indossava un minuscolo "cinema" attorno alla parte superiore del corpo nudo, in modo che il suo corpo non potesse essere visto ma potrebbe essere toccato da chiunque arrivi attraverso il fronte a tendina del "teatro". Poi andò in strada e invitò uomini, donne e bambini a venire a toccarla. I media hanno risposto al provocatorio lavoro di Export con panico e paura, un giornale che l'ha allineata a una strega. Export ricorda: "C'è stata una grande campagna contro di me in Austria".
 
Alcune delle sue opere, tra cui "Invisible Adversaries", "Syntagma" e "Korpersplitter", mostrano il corpo dell'artista in relazione agli edifici storici non solo fisicamente, ma anche simbolicamente. I corpi legati alla progressione storica degli spazi di genere e ai ruoli stereotipati rappresentano l'approccio femminista e politico all'arte di Export [8].
 
Il cortometraggio del 1973 di Export, "Remote, Remote", esemplifica le conseguenze dolorose del corpo femminile conforme agli standard della società. In questo pezzo scava le sue cuticole con un coltello per dodici minuti, rappresentando il danno indotto proveniente dal corpo femminile che cerca di mantenere gli standard di bellezza e la tradizione [9].
 
Nella sua fotografia del 1970, "Body Sign Action", Export ritrae un'agenda politicamente carica attraverso la sua opera d'arte. Il pezzo presenta un tatuaggio di una cintura giarrettiera sulla parte superiore della gamba nuda di Export. La giarrettiera non è attaccata nella parte superiore e solo attaccata a una scheggia di calza nella parte inferiore, quindi appesa alla gamba. Invece della giarrettiera che oggettivizza il corpo, il corpo oggettivizza la giarrettiera, lanciando ruoli sociali costruiti in relazione al corpo femminile. [10]
 
Nella sua performance del 1968 Aktionshose: Genitalpanik (Action Pants: Genital Panic), Export entrò in un cinema d'essai a Monaco, indossando pantaloni senza crotch, e fece il giro del pubblico con i suoi genitali esposti a livello del viso. Le fotografie associate sono state scattate nel 1969 a Vienna, dal fotografo Peter Hassmann. La performance al cinema d'arte e le fotografie del 1969 miravano entrambi a provocare il pensiero sul ruolo passivo delle donne nel cinema e sul confronto della natura privata della sessualità con le sedi pubbliche delle sue esibizioni. [11] Storie apocrife affermano che l'Aktionshose: la performance di Genitalpanik avvenne in un teatro porno e includeva Export che brandiva una mitragliatrice e sparava al pubblico, come raffigurato nei manifesti del 1969, [12] tuttavia afferma che ciò non accadde mai. [13]
 
Il contrasto con ciò che viene solitamente chiamato "cinema" è ovvio ed è cruciale per il messaggio. Nella performance di Export, il corpo femminile non è confezionato e venduto da registi e produttori maschi, ma è controllato e offerto liberamente dalla donna stessa, a dispetto delle regole sociali e dei precetti dello stato. Inoltre, il cinema ordinario approvato dallo stato è un'esperienza essenzialmente voyeuristica, mentre nella performance di Export, il "pubblico" non ha solo un contatto tattile molto diretto con un'altra persona, ma lo fa nella visione completa di esportazione e astanti.
 
Il filmato rivoluzionario di Export, Facing a Family (1971) è stato uno dei primi esempi di intervento televisivo e di trasmissione di video art. Il video, originariamente trasmesso dal programma televisivo austriaco Kontakte il 2 febbraio 1971 [14], mostra una famiglia austriaca borghese che guarda la TV mentre pranza la cena. Quando altre famiglie della classe media guardavano questo programma in TV, la televisione avrebbe tenuto uno specchio all'altezza della loro esperienza e complicato il rapporto tra soggetto, spettatore e televisione. Il 1977 ha visto l'uscita del suo primo lungometraggio, Unsichtbare Gegner. Per la sceneggiatura di questo film, ha collaborato con il suo ex partner, Peter Weibel. [15] Il suo film del 1985, The Practice of Love, è stato inserito nel 35 ° Festival internazionale del cinema di Berlino [16].
 
Dal 1995/1996 Export ha tenuto una cattedra per performance multimediali all'Academy of Media Arts di Colonia.
 
Nel suo film sperimentale del 1983, Syntagma, Export ha tentato di ridefinire il corpo femminile usando una moltitudine di "... diverse tecniche di montaggio cinematografico - raddoppiando il corpo attraverso sovrapposizioni, ad esempio" [17]. Il film segue la convinzione di Export secondo cui il corpo femminile è stato, attraverso la storia, manipolato dagli uomini attraverso i mezzi dell'arte e della letteratura. [17] In un'intervista con "Interview Magazine", Export discute il suo film, Syntagma, e dice, "Il corpo femminile è sempre stato una costruzione". [17]
 
In un altro tentativo di esporre il controllo delle donne da parte degli uomini, Export ha raccolto le sue potenti dichiarazioni in un pezzo scritto per una mostra che aveva organizzato intitolato MAGNA, Geminism: Art and Creativity. All'interno di questo pezzo intitolato "Women's Art a Manifesto" (1972) ha scritto affermazioni che conferiscono potere diretto come una chiamata all'azione, "lascia parlare le donne in modo che possano ritrovare se stessi, questo è ciò che chiedo per ottenere un'immagine autodefinita di noi stessi e quindi una diversa visione della funzione sociale delle donne ". [18] Qui Export sottolineava il modo ingiusto in cui le donne vivevano la loro vita entro i confini creati dagli uomini. In questo stesso Manifesto Export afferma anche che "l'arte può essere intesa come un mezzo della nostra auto-definizione che aggiunge nuovi valori alle arti. questi valori, trasmessi attraverso il processo del segno culturale, alterano la realtà verso una sistemazione dei bisogni femminili ". [19] Qui mette direttamente in relazione il proprio lavoro con il progresso di potenziare le donne. Con ogni nuovo pezzo Export crea sta cambiando il modo in cui la società vede le donne.