Bartolommeo Capasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Longueil (discussione | contributi)
Biografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Biografia ==
Figlio di genitori originari di [[Frattamaggiore]]<ref>{{Cita web|http://web.tiscalinet.it/patprosit/cronica.htm|Cronica}}</ref> nacque a Napoli il 22 febbraio 1815 nella casa paterna al supportico dei Caiolari, presso la strada dei Costanzi (odierna via Giuseppe Marotta), nel quartiere [[Porto (Napoli)|Porto]]. Rimasto orfano del padre, Francesco, un agiato commerciante, nel [[1824]] Bartolommeo si iscrisse al [[seminario]] di [[Napoli]], dove cominciò i suoi studi, per trasferirsi, due anni più tardi, nel seminario di [[Sorrento]]. Frequentò la scuola di Domenico Aulisio, futuro letterato e giurista.
 
Concluse in modo brillante la sua carriera universitaria in giurisprudenza a Napoli, dove il filosofo [[Giambattista Vico]] lasciò il segno della sua centralità culturale, e dove tenne una profonda e feconda amicizia con [[Pietro Giannone]], e con [[Gian Vincenzo Gravina]].
Riga 26:
Nel [[1876]] fondò, assieme ad alcuni studiosi, quali [[Camillo Minieri Riccio]] e [[Giuseppe de Blasiis]], la [[Società napoletana di storia patria]], ente che presiedette, ininterrottamente, dal [[1883]] sino alla morte. Dal [[1882]] fu Direttore soprintendente dell'[[Archivio di Stato di Napoli]].
 
Nel [[1886]] ricevette la laurea ''[[honoris causa]]'' dall'[[Università di Heidelberg]]. Nel 1887 fu nominato socio nazionale dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|bartolomeo-capasso/ «|Capasso, Bartolomeo»],|accesso=6 ''Enciclopedienovembre on line'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]2018}}</ref>
 
Tra le altre onorificenze concesse al Capasso vanno ricordate le nomine di Commendatore dell'[[Ordine della Corona d'Italia]] nel [[1877]] e Commendatore dell'[[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] nel [[1899]] e, nello stesso anno, la medaglia d'oro per benemerenze patrie dal Comune di Napoli.
 
A lui si deve un «magistrale riordinamento della Cancelleria angioina, prezioso per i lavori di ricostruzione che sono stati avviati da [[Riccardo Filangieri (storico)|Filangieri]] (''I Registri''<ref>''{{Cita libro |titolo=I registri della cancelleria angioina ricostruiti da [[Riccardo Filangieri (storico)|Riccardo Filangieri]] con la collaborazione degli archivisti napoletani'', |serie=[[collana editoriale|coll.]] Testi e documenti della storia napoletana, |editore=[[Accademia Pontaniana]]}}</ref>, 1950) nel [[secondo dopoguerra|dopoguerra]]»<ref>{{Cita web |autore=Serena Morelli, ''[|url = http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/217/211 |titolo=Il "risveglio" della storiografia politico-istituzionale sul regno angioino di Napoli]'', da ''|pubblicazione=Reti Medievali'', |volume=I - |anno=2000, |editore=[[Firenze University Press]]}}</ref>
 
== Scritti principali ==
* ''Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia quae partim nunc primum, partim iterum typis vulgantur'', (1881-1892), 2 volumi. Ricco di documenti inediti della storia napoletana.
* ''Topografia storico-archeologica della Penisola Sorrentina, e raccolta di antiche iscrizioni edite ed inedite appartenenti alla medesima'', s.e., Napoli 1846;
* ''Memorie storiche della Chiesa Sorrentina'', Stab. Antologia legale, Napoli 1854;
* ''Sull'antico sito di Napoli e Palepoli. Dubii e conghietture'', Stab. Antologia legale, Napoli 1855;
* ''Della vita e delle opere di Pietro della Vigna'', Tip. dell'Ancora, Napoli 1861;
* ''Il Tasso e la sua famiglia a Sorrento. Ricerche e narrazioni storiche'', Nobile, Napoli 1866;
* ''Sul catalogo dei feudi e dei feudatari delle province napoletane sotto la dominazione normanna'', stamp. della Regia Università, Napoli 1868;
* ''Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II'', tip. della Regia Università, Napoli 1869;
* ''Catalogo ragionato dei libri, registri e scritture esistenti nella sezione antica o prima serie dell'Archivio Municipale di Napoli'', 2 voll., Tip. Giannini, Napoli 1876 e 1899;
* ''Sulla circoscrizione civile ed ecclesiastica e sulla popolazione della città di Napoli dalla fine del secolo XIII al 1809. Ricerche e documenti'', Tip. della Regia Università, Napoli 1883;
* ''Gli archivii e gli studi paleografici e diplomatici nelle province meridionali fino al 1818'', Tip. Giannini, Napoli 1885;
* ''Inventario cronologico-sistematico dei registri angioini conservati nell'[[Archivio di Stato di Napoli]]'', Napoli, 1894;
* ''Napoli greco-romana esposta nella topografia e nella vita. Opera postuma di Bartolommeo Capasso'', [[Società napoletana di storia patria]], Napoli 1905.
 
== Note ==
Riga 51:
 
== Bibliografia ==
* {{Enciclopedia italiana |autore = [[Michelangelo Schipa]], «[http://www.treccani.it/enciclopedia/capasso_%28Enciclopedia_Italiana%29/|nomeurl = michelangelo-schipa |nome = CAPASSO, Bartolomeo]». In:|volume ''[[Enciclopedia= ItalianaVIII divolume scienze,|anno lettere= ed1930 arti]]'',|accesso Vol.= VIII,6 Roma:novembre Istituto Giovanni Treccani, 19302018}}
* {{Cita libro |curatore = [[Giovanni Vitolo]] (a|titolo cura= di), ''Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell'Ottocento'', |editore = Guida, |città = Napoli |anno = 2005. |isbn = 8871887840 |id = ISBN 9788871887845}}
 
== Altri progetti ==
Riga 58:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|bartolomeo-capasso/ «|Capasso, Bartolomeo»],|accesso=6 ''Enciclopedienovembre on line'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]2018}}
** {{DBI |nomeurl = bartolomeo-capasso |nome = CAPASSO, Bartolomeo |volume = XVIII volume |anno = 1975 |pagine = 391–394 |accesso = 6 novembre 2018}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-capasso_%28Dizionario_Biografico%29/ «Capasso, Bartolomeo»], dal ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Vol. XVIII (1975), pp.&nbsp;391–394, [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], Roma
* Sosio Capasso, {{collegamento interrotto|1=[http://www.iststudiatell.org/p_isa/capasso%20padre%20storia/capasso%20padre%20storia_1.htm ''Bartolomeo Capasso, padre della storiografia napoletana''] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, monografia dell'Istituto di Studi Atellani, febbraio 2000
* {{cita web|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=authority&nentries=1&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&ricerca=navigazione&do=search_show_cmd&format=xml&item:1032:VID::@frase@::@or@=IT\ICCU\CFIV\060694|titolo=Scheda d'autorità del «|urlmorto=sì|editore=[[Sistema Bibliotecario Nazionale»|urlmorto=sì]]}}
 
{{Controllo di autorità}}