Basilio I il Macedone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo spazio di troppo |
|||
Riga 36:
[[File:Coronation of Basil the Macedonian as co-emperor.png|thumb|Incoronazione di Basilio I come co-imperatore. Miniatura dal ''[[Madrid Skylitzes]]''.]]
Basilio, divenuto amico e confidente del Basileus, se ne assicurò ancor di più i favori quando, nell'865, sposò Eudocia Ingerina, amante favorita dell'imperatore; durante una spedizione contro gli arabi, Basilio
L'anno seguente, Michele III cominciò a temere l'influenza di Basilio e pertanto iniziò a favorire un altro cortigiano, Basiliciano; Basilio, minacciato nella sua posizione e timoroso di fare la stessa fine che lui aveva orchestrato per Bardas, decise di prevenire l'imperatore: nella notte tra il 23 ed il 24 settembre 867, Basilio, approfittando del fatto che l'imperatore ed il suo nuovo favorito fossero incoscienti per gli alcolici bevuti, con il sostegno dei suoi famigliari e di altri cortigiani a lui vicini, sigillò le porte e fece assassinare Michele insieme al suo favorito per mano di Giovanni di Chaldia il quale tagliò le mani dell'imperatore e mise il pugnale sul suo petto<ref>{{Cita|Finlay|pp. 180–181}}.</ref>. Essendo già stato incoronato co-imperatore, Basilio divenne automaticamente e senza opposizioni il solo Basileus Autokrator<ref>{{Cita|Treadgold|pp. 453–455}}.</ref>.
|