Principio di elettroneutralità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
|||
Riga 1:
==Elettroneutralità di un materiale==
In [[chimica fisica]], il '''principio di elettroneutralità''' asserisce che tutti i [[materiale|materiali]] hanno al loro interno un numero trascurabile di [[ione|specie cariche]] sbilanciate, ovvero il numero di anioni e cationi in qualsiasi porzione macroscopica del materiale è pressoché uguale. Da ciò deriva che il materiale (ad esempio un pezzo di [[metallo]] o una [[soluzione elettrolitica]]) presenta [[carica elettrica]] neutra o quasi neutra.<ref>
Nel caso delle soluzioni elettrolitiche, ne discende che le [[concentrazione|concentrazioni]] dei [[catione|cationi]] (aventi carica positiva) e degli [[anione|anioni]] (aventi carica negativa) sono tra loro correlate in modo che un aumento di concentrazione di una [[ione|specie ionica]] è associato ad un aumento di concentrazione di un'altra specie ionica di carica opposta.
|