Cattedrali gotiche francesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
==Architetti e cantieri==
Gli [[Architetto|architetti]] erano scelti tra gli [[Scalpellino|scalpellini]] ed erano coadiuvati da un [[mastro]] muratore, un mastro carpentiere, un mastro fabbro, un mastro idraulico, un mastro scultore e un mastro vetraio. Tutti questi artigiani si formavano con un apprendistato di più anni e con viaggi in diversi cantieri, dove potevano osservare le novità del mestiere<ref>L'architetto [[Villard de Honnecourt]] nel XIII secolo, ha lasciato un quaderno di viaggio giunto fino a noi, nel quale aveva annotato e disegnato macchinari atti a facilitare il lavoro, e particolari architettonici che lo avevano colpito nei vari cantieri visitati.</ref>.
L'architetto presentava al vescovo e al [[Capitolo (canonici)|capitolo]] della cattedrale una pianta e un modello della chiesa e se questi venivano approvati dirigeva i lavori, controllando il taglio della pietra e la scultura, organizzando il cantiere, fornendo disegni dei partiti decorativi e delle iconografie e scegliendo i materiali. Gli veniva affiancato un canonico come amministratore, con il compito di tenere i conti, contrattare gli acquisti e pagare quanto dovuto a lui, ai suoi collaboratori e agli operai.
|