Tito Fernández: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio. Riformulo. |
|||
Riga 43:
== Biografia ==
{{S sezione|musica}}
Originario di [[Temuco]], nel Sud del [[Cile]] (da che deriva il suo soprannome "El Temucano"), Humberto Waldemar Asdrúbal Baeza Fernández studia al Liceo de Hombres della sua città natale, in seguito segue una specializzazione nella scuola dell'aeronautica nel 1958.<ref name="musicapopular" /> Neglia anni sessanta decide quindi di seguire una vita itinerante dedicandosi alla carriera musicale, con la quale mantiene non senza difficoltà la moglie e la figlia.<ref name="musicapopular" />
Arrivato a [[Santiago del Cile|Santiago]], inizia a lavorare professionalmente assieme a Víctor Villarreal, con cui forma il duo Los Hermanos de Alta e con cui suona musica folk nei ''night club'' del Nord del Paese e del Sud del [[Perù]].<ref name="musicapopular" /> A questa segue la collaborazione con Renato Zuñiga, con cui suona dal vivo in [[Bolivia]] a partire dal 1967, ma l'instabilità sociale e la guerriglia in atto, capeggiata dal comandante [[Che Guevara]], porta all'incarcerazione di Tito Fernández da parte delle autorità.<ref name="musicapopular" /> L'incarcerazione del filosofo [[Régis Debray]] suscita l'attenzione internazionale e la copertura mediatica che ne segue, porta le autorità boliviane alla decisione di rilasciare tutti i prigionieri stranieri per evitare ulteriori problemi.<ref name="musicapopular" />
Riga 54:
Tito Fernández diventa così l'artista più venduto della [[DICAP]], l'etichetta amministrata dalla Juventudes Comunistas de Chile che pubblicava gli album dei musicisti del movimento della [[Nueva Canción Chilena]], profilandosi come un artista atipico, al contempo tanto autore di canzoni romantiche e idolo dei ''teenager'', insignito del titolo di "artista più popolare" ("artista más popular") del 1972 dalla rivista ''Ramona'', quanto militante comunista, vicino alla classe operaia con i suoi brani di matrice popolare e folkloristica.<ref name="musicapopular" />
Per questo motivo il [[Colpo di Stato in Cile del 1973|colpo di stato del 1973]] tronca brutalmente la sua ascesa musicale, seppure non in modo così drammatico come avvenuto, tra gli altri, per [[Víctor Jara]], ucciso allo [[Estadio Nacional de Chile|stadio di Santiago]], o [[Patricio Manns]] e [[Ángel Parra]], costretti all'esilio.<ref name="musicapopular" /> Tito Fernández viene arrestato dieci giorni dopo l'assalto alla [[Palacio de La Moneda|Moneda]], con accuse inverosimili quali la detenzione di armi, e condotto nella stessa scuola di aeronautica da lui frequentata come studente quindici anni prima, dalla quale viene rilasciato pochi giorni dopo con un certificato che lo obbliga a dedicarsi esclusivamente al proprio lavoro.<ref name="musicapopular" /> Fernández non ha mai voluto raccontare della sua detenzione, limitandosi a dire di aver passato dei brutti momenti e che buona parte dei suoi rapitori erano suoi ammiratori.<ref name="musicapopular" />
== Filmografia ==
|