Tram tipo Edison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
Le motrici Edison per il servizio urbano, costruite per un totale di 566 unità, erano numerate da 1 a 400 e da 801 a 971; i numeri 13, 175, 176, 246, 247 erano assegnati a mezzi di servizio.
 
Si trattava di piccole vetture bidirezionali a due assi e a cassa di legno, caratterizzate da terrazzini aperti alle estremità, che potevano essere accoppiate ad alcune tipologie di rimorchi. Successivamente le vetture ricevettero anche varie migliorie ed aggiornamenti, che ne alterarono fortemente il loro aspetto originario.
 
Passate a servizi di minore importanza con l'entrata in servizio delle più moderne [[Tram ATM serie 600|600]], e soprattutto delle [[Tram ATM serie 1500|1500]] a carrelli, le Edison vennero rese unidirezionali. Alcune unità furono demotorizzate e adibite a rimorchi.
 
Distolte dal servizio negli [[Anni 1960|anni sessanta]], furono quasi tutte demolite entro il [[1969]].

L'unico esemplare superstite era, conservato in passato al [[Museo dei trasporti Ogliari]] adi [[Ranco]], inoggi seguitorisulta trasferito al museo[[Volandia|Museo Volandia]], pressonelle immediate vicinanze ldell'[[aeroporto di Malpensa]].
 
== La Edison nel modellismo ==